Impressionante Pasolini di Massimo Ranieri • Pregiata Ditta Batman & Superman • Heidi dai monti al cinema • Tra i curdi

Desktop3I FILM DELLA SETTIMANA →

Da mercoledì 23 marzo

Batman V Superman: Dawn of Justice” (USA 2016). Regia Zack Snyder. Con Henry Cavill, Ben Affleck, Gal Gadot, Jason Momoa. Fantastico. 151 min. – E se ci fosse un supereroe, potente come un dio, ma incontrollabile? Superman insomma. Ma può rappresentare una minaccia? Batman cerca di scoprirlo. Ma una nuova terribile minaccia incombe sull’umanità. E Superman e Batman (e c’è anche Wonder Woman) uniranno le loro forze…

Da giovedì 24 marzo

Un momento di follia” (Francia 2016). Regia Jean-François Richet. Con Vincent Cassel, François Cluzet, Lola Le Lann. Commedia. 105 min. – Due vecchi amici trascorrono le loro vacanze in Corsica insieme con le rispettive figlie, di 17 e 18 anni. Una delle due s’innamora sinceramente dell’amico, il quale invece considera soltanto un “momento di follia” quello ch’è avvenuto sulla spiaggia, una notte, fra loro due. Il padre, con il quale la ragazza s’è confidata, cerca di scoprire chi è stato il seduttore

Il mio grosso grasso matrimonio greco 2” (USA 2016). Regia Kirk Jones. Con Nia Vardalos, John Corbett, Michael Constantine. Commedia. 89 min. – Il primo film è stato un grosso successo. Questo è il seguito. Ora la famiglia Portokalos deve affrontare una profonda crisi. I due coniugi si rendono conto di aver trascurato la loro vita, il loro stesso rapporto, per concentrare tutte le lro attenzioni esclusivamente sulla figlia. E in più ci si mette l’impicciona famiglia di lei…

Heidi” (Germania, Svizzera 2016). Regia Alain Gsponer. Con Anuk Steffen, Bruno Ganz, Isabelle Ottmann. Commedia. 106 min. – L’orfanella Heidi deve lasciare le amate montagne, l’adorato nonno, la calda baita, il piacere della libertà per andare a Francoforte, nell’ambiente severo ed esigente della zia, dove deve imparare a leggere e a scrivere. La nostaglia è quasi insopportabile. Ma una ragazza, costretta sulla sedia a rotelle, le farà nascere l’amore per lo studio

Un Paese quasi perfetto” (Italia 2016). Regia Massimo Gaudioso. Con Fabio Volo, Silvio Orlando, Carlo Buccirosso, Nando Paone. Commedia. 92 min. – Un piccolo paese sperduto fra le montagne rischia l’estinzione per l’abbandono dei suoi abitanti. I pochi rimasti sono rassegnati e scoraggiati. Finché uno, che non vuol saperne di arrendersi, trascina tutti alla speranza, vedendo la soluzione nell’apertura di una fabbrica. Ma è indispensabile trovare un medico, individuato in un ambizioso chirurgo estetico. Ma come convincerlo?…

Land of Mine – Sotto la sabbia” (Danimarca, Germania 2016). Regista Martin Zandvliet. Con Roland Møller, Mikkel Boe Følsgaard, Laura Bro. Guerra. 101 min. – L’incubo ancora vivo della guerra, uno smarrito concetto della giustizia, la lotta per la sopravvivenza, la tragedia dei perseguitati dal nazismo: sono il gorgo in cui sembra precipitare la Danimarca nel 1945. Vittime e carnefici si confondono nell’abisso della disperazione…

La macchinazione” (Italia 2016). Regia David Grieco. Con Massimo Ranieri, Libero de Rienzo, Roberto Citran, Milena Vukotic. Noir. 100 min. – Dopo più di quarant’anni l’omicidio di Pasolini è ancora un mistero. Il film racconta gli ultimi tre mesi di vita dello scrittore, fino a quel tragico 2 novembre 1975. E questa è la testimonianza e la ricostruzione che ne fa il regista David Grieco, amico e collaboratore di Pasolini

Spiral” (Italia 2016). Regia di Orazio Guarino. Con Marco Cocci, Valeria Nardilli, Michele Bevilacqua, Cistina Puccinelli. Drammatico. 95 min. – Un regista italiano, con disturbi di mente per i quali è in cura a New York, dove vive e lavora, è raggiunto dalla  notizia della morte del padre. Lascia l’America per tornare nel paese d’origine e in quella casa al mare che il padre gli ha lasciato. La spiaggia diventa il suo isolato rifugio, la sua barriera al mondo. Finché...

Il condominio dei cuori infranti” (Francia, Gran Bretagna 2016). Regia Samuel Benchetrit. Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi. Commedia drammatica. 100 min. – Un astronauta americano precipita sul tetto di una casa nella banlieue parigina, da dove viene raccolto e accudito come un figlio da una tenera donna marocchina. E intanto, da un piano all’altro della casa, s’intrecciano amori, incontri e verità

La canzone perduta” (Francia, Turchia, Germania 2016). Regia Erol Mintas. Con Feyyaz Duman, Zübeyde Ronahi, Nesrin Cavadzade. Drammatico. 103 min. – Un giovane insegnante e l’anziana madre vivono in un quartiere di Istanbul, tra numerosi rifugiati curdi. Sono costretti a lasciare il quartiere per trasferirsi nel deserto di cemento della periferia. La vecchia madre ogni mattina prepara il fagotto delle sue vecchie cose per raggiungere il villaggio curdo, nel quale crede che siano ritornati i compagni del vecchio quartiere. Vaga inutilmente per la città, mentre le ritorna continuamente in sogno una vecchia canzone