MANTOVA ♦ Doppio appuntamento mozartiano con la violinista Sonig Tchakerian e l’Orchestra da camera di Mantova: martedì 25 aprile, ore 19, nella Sala di Manto di Palazzo Ducale a Mantova, nell’ambito della rassegna “Assaggi di Festival”, e mercoledì 26 aprile al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ore 21, per la stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino, Sonig Tchakerian con l’Orchestra da Camera di Mantova, avranno luogo due concerti nel segno di un unico autore che prevedono l’esecuzione di tre Concerti per violino e un Divertimento per archi di Mozart con Sonig Tchakerian, artista di origine armena ma dalla vita italianissima, che ha legato la sua carriera principalmente ad autori come Bach e Paganini, con una tecnica elegante e ricercata, oltre a un’intensa sensibilità interpretativa; quindi l’Orchestra da Camera di Mantova, guidata dal suo primo violino Carlo Fabiano.
MILANO ♦ Tre artisti canadesi, Tim Hecker, Egyptrixx, Marie Davidson, in tre concerti che si terranno il 23 Maggio, il 13 Giugno e il 4 Luglio 2017 negli spazi del Teatro Franco Parenti e dei Bagni Misteriosi. l’esplorazione della miglior tradizione rinascimentale di un vasto territorio artistico fatto di ibridazione sonora, di sperimentazione ma anche di tributi, di ispirazione, di riferimenti antichi, nuovissimi e di avanguardia. Il calendario: • Martedì 23 Maggio – ore 21, Sala Grande: TIM HECKER (Vancouver) • Martedì 13 Giugno – ore 21, Bagni Misteriosi: EGYPTRIXX (Toronto) • Martedì 4 Luglio – Ore 21, Sala Testori: MARIE DAVIDSON (Montreal).
NAPOLI ♦ Debutta a Napoli, al Teatro Politeama, mercoledì 26 aprile, ore 21, la nuova edizione di “Morte di Danton”, di Georg Büchner, nella traduzione di Anita Raja, regia di Mario Martone. Con Giuseppe Battiston ed altri 28 interpreti. Lo spettacolo è stato uno dei principali eventi teatrali del 2016, ha ricevuto importantissimi premi, ha ottenuto una calorosa accoglienza da parte del pubblico e ora viene ripreso, a grande richiesta, per essere rappresentato nei principali teatri di Napoli (fino al 7 maggio), Firenze (Teatro alla Pergola 9-14 maggio) e Roma (Teatro Argentina 16-28 maggio).
VERONA ♦ L’Associazione e la RivistaIlcorsaronero organizzano, in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “Angelo Berti” di Chievo,“Pantheon – Il Magazine di Verona”, l’Università del Tempo Libero di Negrar, e con il Patrocinio del Comune di Negrar, il Pranzo salgariano 2017, presso l’Istituto “Berti” venerdì 28 aprile. Ritrovo alle ore 10,45 nella sala conferenze dell’Istituto dove sarà presentato il libro di Roberto Fioraso “I meravigliosi pranzi di Capitan Salgari” e Massimo Tassi parlerà di Howard, “il Salgari americano” e del libro “Un barile d’ambra grigia”. Pranzo alle ore 12,45. Il menù, ideato da Roberto Fioraso ed elaborato dal prof. Eugenio Ghiraldi dell’Istituto “Berti”, si ispira ai romanzi “italiani” di Salgari (“Le novelle marinaresche di Mastro Catrame”, “I Robinson italiani”, “La Stella Polare e il suo viaggio avventuroso”, “I naviganti della Meloria”). Informazioni e prenotazioni: ilcorsaroneroeu@gmail.com
MILANO ♦ Nel 1987 si spegneva una delle voce più importanti della critica teatrale italiana: quella di Roberto De Monticelli, firma autorevole del Corriere della Sera. A trent’anni dalla morte, il figlio Guido lo ricorda in una serata dal titolo Il sentimento della parola. Roberto De Monticelli trent’anni dopo, da lui curata con Roberta Arcelloni e organizzata dal Piccolo al Teatro Grassi, lunedì 8 maggio, ore 19.30. Leggeranno brani tratti dai suoi scritti Giorgio Bongiovanni, Guido De Monticelli, Tommaso Minniti, Pia Lanciotti, Sara Zanobbio.
SABAUDIA ♦ A Sabaudia, il Museo Emilio Greco, a Sabaudia, propone un’importante collezione di opere dell’eclettico artistai Duilio Cambellotti (1876-1960), illustratore, scultore, scenografo, costumista, medaglista, ceramista, disegnatore di mobili e arredi. La mostra, che resterà aperta al pubblico dal 19 maggio al 29 giugno, espone per la prima volta la collezione dei suoi lavori, riunita dalla romana Galleria del Locoonte. Nella Collezione, sculture, disegni, bozzetti, opere di grafica, esempi notevolissimi e rari della ricerca di Cambellotti. Info: Museo E. Greco di Sabaudia, Palazzo Comunale. Tel. 06 68308994
MILANO ♦ Debutta il 5 maggio a MTM – La Cavallerizza, in prima nazionale, “Montagne russe”, del drammaturgo francese Eric Assous – Regia Fabrizio Visconti – Con Rossella Rapisarda, Antonio Rosti – Scene Marco Muzzolon – Costumi Mirella Salvischiani – Disegno luci Fabrizio Visconti – Musiche originali Marco Pagani. Sceneggiatore, regista e drammaturgo pluripremiato (Premio Molière, nel 2010 e 2015, e Gran Premio per il Teatro dell’Académie Française, nel 2014),Eric Assous, celebrato in Francia, in Italia è ancora relativamente poco rappresentato. Repliche fino al 14 maggio. Informazioni e prenotazioni: Tel. 02 86.45.45.45
(a cura di p.a.p.)