VENEZIA, sabato 25 ottobre – Il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea (1 luglio – 31 dicembre 2014) viene celebrato con una mostra allestita a Venezia, nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale, che intende focalizzare il tema della pace come valore supremo della cultura europea, dal periodo rinascimentale fino alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo promulgata nel 1789.
L’esposizione – posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – si sviluppa attraverso un percorso che presenta più di settanta preziosi documenti e immagini cartografiche dell’Europa, attinti dal prestigioso patrimonio documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia, la Biblioteca e il Gabinetto cartografico del Museo Correr e l’archivio dell’Istituto Ellenico di Venezia.
Il progetto vede l’adesione delle più importanti realtà culturali italiane e straniere che operano a Venezia e non solo, dal Centro Tedesco di Studi veneziani, con il patrocinio del Ministero della cultura tedesco, al Centro Pro Helvetia, con l’adesione del Consolato generale di Svizzera di Milano; dall’Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica all’Università di Warwick alla Fondazione Carlos Amberes e all’Istituto Cervantes. La loro partecipazione ha consentito di elaborare congiuntamente il progetto che si tradurrà in ulteriori manifestazioni ed iniziative – conferenze, seminari, concerti – da realizzarsi nelle rispettive sedi entro la conclusione del Semestre. Hanno inoltre contributo all’evento la Fondation Lombard Odier e l’Ecole Politecnique Fédérale de Lausanne, con le quali l’Archivio di Stato di Venezia ha in corso un grande progetto di digitalizzazione, l’Associazione dei Cavalieri di San Marco e le Assicurazioni.
La mostra espone i trattati di pace fra le potenze europee a partire dalla pace di Bologna del 1529-1530, giungendo alle paci di Cateau-Cambrésis, Westfalia, Nimega e Aquisgrana, i cui documenti originali, frutto della consumata diplomazia veneziana, sono conservati nel fondo dei dispacci degli ambasciatori al Senato ed in altre serie documentarie dell’Archivio di Stato di Venezia. Suddiviso in quattro sezioni – Imago Europae; Venezia e le corti d’Europa: gli archivi della diplomazia; L’Europa alla ricerca della pace; I Greci a Venezia. Segni di convivenza pacifica – il percorso espositivo attraversa tre secoli di storia europea, segnati da conflitti parziali o globali, da alleanze mutevoli, da matrimoni diplomatici, da rovesci improvvisi degli eserciti e della fortuna, come già insegnava Niccolò Machiavelli, ma scanditi allo stesso tempo da trattati importanti, che pongono fine alle storiche guerre come quella dei Trent’anni, quella di devoluzione, quella d’Olanda e delle Province unite, quella di successione spagnola, e poi polacca, e poi austriaca.
La mostra Per il bene della pace. Il lungo cammino verso l’Europa, rimarrà aperta al pubblico dal 25 ottobre 2014 al 12 gennaio 2015, con l’orario e il biglietto di Palazzo Ducale. (La mostra è visitabile con il biglietto dei “Musei di Piazza San Marco”: un unico biglietto valido per Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Tre mesi di validità per una sola entrata in ogni museo).
PER IL BENE DELLA PACE – IL LUNGO CAMMINO VERSO L’EUROPA (dalla pace di Bologna alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo – 1530-1789). Palazzo Ducale, San Marco, 1 – 30124 Venezia.
Informazioni
www.palazzoducale.visitmuve.it