In terre salgariane con sei maestri del fumetto italiano. Per scoprire i loro segreti (e imparare a disegnare come loro)

Il logo di Roberto Bonadimani per gli incontri dei disegnatori di fumetti a Negrar (Verona).

NEGRAR (Verona), sabato 18 febbraio L’Università del Tempo Libero di Negrar in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar, la rivista “Pantheon. Magazine di Verona” e il Premio “Emilio Salgari” di Letteratura Avventurosa, organizza 5 incontri con noti autori del fumetto italiano rivolti agli amanti del genere narrativo o del solo disegno per capire, affrontare e utilizzare un nuovo linguaggio di parole e di segni che racconta storie, emozioni, punti di vista e interpreta il mondo e la vita come la letteratura, la cinematografia, la pittura…
Gli autori, muovendosi da una loro opera, riveleranno come nasce una storia disegnata, come si costruiscono i personaggi, l’ambientazione, le storie, suggerendo strumenti e svelando segreti. (I partecipanti saranno coinvolti, se lo desiderano, anche provando a disegnare qualche bozzetto seguendo le indicazione dei relatori). Gli incontri si svolgeranno ogni sabato dal 4 marzo al 31 marzo nel territorio negrarese, presso la Cantina Lavarini di Arbizzano di Negrar o, se il numero di partecipanti è elevato, presso Corte Caprini–Vason in Negrar, indicativamente dalle 15 alle 18, con il seguente programma:

Sabato 4 marzo, Mauro Marchesi (illustratore-disegnatore), Une vie de Philip K. Dick: come la vita del più grande narratore di fantascienza del Novecento può essere narrata con la tavoletta grafica per disegnare;

Sabato 11 marzo, Gabriele Ba (sceneggiatore Becco Giallo), Don Milani. Bestie uomini e Dio: sceneggiare una biografia; Francesco Testi (sceneggiatore, Sergio Bonelli Editore), Tex color: Amici per la morte: prove di sceneggiatura per il più amato eroe di carta;

Sabato 18 marzo, Paolo Bacilieri (autore-fumettaro), Bonelli & No: percorsi grafici e narrativi a confronto;

Sabato 25 marzo, Roberto Bonadimani (autore-fumettaro), Incubo Hynn Phaer: inventare, disegnare costruire pianeti;

Venerdì 31 marzo, ore 18, Antonio Serra (sceneggiatore e redattore Bonelli), Da Nathan Never a Greystorm: come creare un personaggio seriale.

La partecipazione è rivolta alle persone con predisposizione al disegno o alla scrittura o semplicemente curiose. Necessaria l’iscrizione (le quote di adesione verranno utilizzate per retribuire gli autori e sostenere le spese).
Per maggiori informazioni o per iscriversi gli interessati possono telefonare al numero di cellulare 3482416951 o inviare entro l’1 marzo una e-mail a

segreteria@utlnegrar.com