In villaggi e città tutti insieme, a mezzanotte, per salutare l’arrivo del Nuovo Anno tra concerti cin-cin e fuochi d’artificio

quadoBotti musiche giochi pirotecnici e tappi di spumante: paesi, villaggi e città, tanto o poco, organizzeranno la loro festa in piazza, per festeggiare il Nuovo Anno.
Abbiamo dato un’occhiata alla carta geografica delle Feste di San Silvestro, qua e là, come a voler simbolicamente rintracciare i nostri Lettori e augurar loro Buon Anno. A quanti seguono “lo Spettacoliere”, che si avvia ormai a festeggiare il suo terzo anno, vadano pertanto i nostri voti augurali per un allegro e propiziatorio San Silvestro e per un anno di serenità e buona salute.
Le manifestazioni da noi indicate sono ovviamente, per questioni di spazio, di estrema sintesi e con evidenti e volute omissioni. Si tratta solo di uno sguardo non approfondito, come semplici curiosità, del clima festaiolo che attraverserà tutta la Penisola. E chi vuol esser lieto sia…

ALGHERO propone un fitto calendario di proposte, dalle mostre fotografiche (come “Eco de femmes”, sulle donne della Tunisia), alle rassegne di teatro per bambini o di enogastronomia. In particolare, gli appuntamenti di Capodanno saranno: al Porto Turistico, dalle 22:30 il cabaret del duo Pago & Stefano Nosei; a mezzanotte spettacolo pirotecnico; dalle 0,15 concerto con Elio e Le Storie Tese.
CATANIA – Concerto in Piazza Duomo. E l’1 gennaio, concerto di Capodanno al Teatro Lirico Vincenzo Bellini. Aperta anche durante le feste la mostra “CHAGALL. LOVE AND LIFE” al Museo Civico Castello Ursino.
FERRARA – Alle 21,30 spettacolo musicale con ospiti a sorpresa, alle 23,15 gran finale con la musica, il cabaret, il ventriloquismo e la magia dei “Makkeroni”, allo scoccare della mezzanotte l’Incendio del Castello Estense. Inoltre: pista di ghiaccio in Piazza Verdi, Villaggio Natalizio in Piazza Trento Trieste e iniziative culinarie, come i cenoni a tema (due esempi: il cenone rinascimentale “A tavola col principe” con specialità del territorio,e il cenone “Gran Galà della Belle Époque”.
FIRENZE – Concerti fino a tarda notte nelle piazze. In Piazza Pitti gli amanti del pop si riuniranno per cantare e ballare tutti insieme, Piazza Signoria sarà invece dedicata alla musica classica e Piazza Santissima Annunziata al gospel. Non mancherà il jazz a Piazza San Lorenzo.
GENOVA – Al Porto Antico: dalle 22, spettacolo “L’Effet Escargot” con gag burlesche, giocolieri e acrobazie; dalle 23,15, “Bolle di sapone in su“, esibizione tra danza e circo con i spettacolari bolle di sapone, pista di pattinaggio su ghiaccio. In Piazza Matteotti: grande concerto di Capodanno con musiche dal Seicento ad oggi, da Vivaldi ai Nirvana; a seguire, Emotional Show: la facciata di Palazzo Ducale sarà la vetrina per un mapping 3D con luci ed effetti scenografici. In programma anche 101 violoncelli provenienti da tutta Europa.
LIVIGNO – Capodanno in montagna. Spettacolare fiaccolata in pista dei maestri di sci e poi il falò su cui leggere: “BUON 2016 da LIVIGNO”. E, a volontà, vin brulé e the caldo, nonché svariati party in pub con animazione ed intrattenimenti, cene e feste ad alta quota con Mottolino e Carosello 3000.
Caparezza_phMariagraziaGiove_WebRes_firmaMILANO – Immancabile concerto di Capodanno in Piazza Duomo:  Il programma prevede alle 20.30 l’apertura della serata con un DJ set by I Distratti. Alle 22 seguirà il sound del “desert blues”con Bombino. E dalle 23 a mezzanotte e venti: il concerto del cantautore Caparezza. Inoltre: al club Blue Note, gran cenone ascoltando la musica dell’Angels in Harlem Gospel Choir. Al Teatro dal Verme serata con Paolo Jannacci e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Maurizio Salerno con i successi di Enzo Jannacci arrangiati dal figlio. Alla Scala, il balletto Cinderella di Prokof’ev. Al Teatro Nuovo, il musical Billy Elliot. Al Teatro Nazionale, il musical The Blues Legend ispirato ai Blues Brothers. A mezzanotte, brindisi insieme agli artisti, come in quasi tutti gli altri teatri. Allo Zelig Cabaret, festa di Capodanno insieme con Leonardo Manera, Cinzia Marseglia, Fausto Solidoro, Giorgio Verdicci, Didi Mazzini, Enzo Polidoro ed altri.
NAPOLI – Concerto in Piazza Plebiscito con Enzo Avitabile & Bottari, Max Gazzè, Nello Daniele e tanti altri. Spettacolo di fuochi d’artificio sul mare a Castel dell’Ovo dalle 1:30 e appuntamento con musica e divertimento sul Lungomare Caracciolo dalle 0,30.
RIMINI – Il Capodanno “più lungo del mondo”, per un mese intero: musica, arte e spettacoli, nonché pista di ghiaccio in Piazza Cavour e sulla spiaggia libera nei pressi del porto. E, il 31 dicembre: grande concerto gratuito con Luca Carboni in Piazzale Fellini.
TORINOPiazza San Carlo sarà invasa da trombe, sassofoni, tamburi e clarinetti. Un susseguirsi ininterrotto di formazioni bandistiche, con “ballabili” della Banda di Avola e la voce di Rita, swing della Bandakadabra, i ritmi balcanici della Agusevi Dzambo Orkestar, in attesa di Vinicio Capossela e la Banda della Posta. E al Teatro Carignano, SWAN LAKE RELOADED, favola moderna dal cuore dark del coreografo svedese Fredrik Rydman: una contaminazione del Lago dei cigni tra musica classica e rock, hip-hop e tradizione, tra amore e trasgressione (martedì 29 dicembre, ore 19.30. Repliche mercoledì 30 dicembre alle ore 20.45, giovedì 31 dicembre alle ore 20.30, venerdì 1 gennaio 2016 alle ore 15.30, sabato 2 gennaio alle ore 15.30 e alle ore 19.30, domenica 3 gennaio, ore 15.30).
silvestro veronaVERONA – Appuntamento in Piazza Bra sullo sfondo della suggestiva Stella Cometa che esce dall’Arena, con musica dal vivo e fuochi d’artificio. Al Teatro Filarmonico, dalle 20,30, concerto di Capodanno (con brindisi di mezzanotte; direttore: Andrea Battistoni; violino: Giovanni Andrea Zanon; Soprano: Jessica Pratt).
TRENTO – Dalle 23,30 alle 1 spettacolo musicale in piazza Duomo con i Radiottanta. Alle ore 21, appuntamento al Teatro Sociale con lo spettacolo Mummenschanz. Alle ore 18, appuntamento con il concerto di fine anno all’Auditorium Santa Chiara con musiche viennesi dell’orchestra Haydn (Strauss, Kálmán, Lehár, Arditi, Ponchielli). E, in montagna: spettacolare fiaccolata dei maestri di sci sul Monte Bondone (a 20 minuti di auto o skybus).
UDINE – Teatro Nuovo: un festoso augurio, sulle note della musica della famiglia Strauss, con la presenza della Strauss Festival Orchester Wien e del suo fondatore, il maestro Peter Guth. L’ultima notte dell’anno sarà inoltre allietata dalla voce di Alexandra Reinprecht, interprete internazionale dell’operetta viennese.
VENEZIA – A Piazza San Marco, dalle 22.30, cantanti e attori in attesa della mezzanotte, mentre si brinderà tutti insieme e spettacolo pirotecnico. Un’esperienza dedicata a tutte le coppie di ogni età sarà inoltre LOVE in Piazza San Marco”: allo scoccare della mezzanotte tutte le coppie presenti in Piazza San Marco si baceranno contemporaneamente.