I FILM DELLA SETTIMANA –
Da mercoledì 12 ottobre ►
MIKE & DALE: UN MATRIMONIO DA SBALLO (Usa 2016). Regia Jake Szymanski. Con Zac Efron, Anna Kendrick, Adam DeVine. Commedia. 98 min. ● Ragazze cercansi. Due fratelli le cercano per essere accompagnati al matrimonio awaiano della sorella. Ripondono all’appello due ragazze. Le cose non andranno come previsto…
BAD MOMS – MAMME MOLTO CATTIVE (Usa 2016). Regia Jon Lucas, Scott Moore. Con Mila Kunis, Kristen Bell, Kathryn Hahn. Commedia. 100 min. ● Lavoro, figli, famiglia. Vita di donne che hanno dedicato la vita al dovere e mai a se stesse. Un giorno si sono stufate…
Da giovedì 13 ottobre ►
INFERNO (Italia, Usa 2016). Regia Ron Howard. Con Tom Hanks, Felicity Jones, Sidse Babett Knudsen. Thriller. 121 min. ● Terzo lavoro del sodalizio Dan Brown-Ron Howard. Questa volta è chiamato in causa anche Dante. Robert Langton si risveglia senza memoria in un ospedale italiano. Deve assolutamente recuperare i suoi ricordi, per impedire che un pazzo scateni un virus globale collegato all’Inferno dantesco…
GO WITH ME (Canada, Svezia 2015). Regia Daniel Alfredson. Con Anthony Hopkins, Julia Stiles, Ray Liotta. Thriller. 90 min. ● Primo film americano del regista svedese dopo la trilogia di “Millennium”: un piccolo gioiello sulla resistenza umana contro la grettezza e la meschinità d’una società indifferente. Due uomini e una donna, di profondo senso morale e della giustizia, in un paese di provincia sul confine tra Canada e Stati Uniti, si prefiggono, per prima cosa, di far ragionare un lurido brutto ceffo, un maniaco killer. Se non ci riescono con le buone…
NERUDA (Argentina, Cile, Spagna, Francia 2016). Regia Pablo Larraín. Con Luis Gnecco, Gael Garcia Bernal, Mercedes Morán. Biografico. 107 min. ● In Cile, il governo di Gabriel Gonzales Videla, nel 1948, eletto grazie alle sinistre, costringe il comunismo alla clandestinità. Il poeta, senatore, Pablo Neruda, per evitare il carcere sceglie l’esilio. Ma per riuscirci deve evitare le sgrinfie del commissario di polizia che Videla gli ha sguinzagliato…
VADO A SCUOLA: IL GRANDE GIORNO (Francia 2015). Regia Pascal Plisson. Documentario. 86 min. ● I sogni, le speranze di quattro giovani dai più lontani angoli del mondo. Da anni attendono questo “grande giorno”, che cambierà per sempre il loro destino...
QUALCOSA DI NUOVO (Italia 2016). Regia Cristina Comencini. Con Paola Cortellesi, Micaela Ramazzotti, Eduardo Valdarnini. Commedia da un canovaccio teatrale della stessa Comencini. 93 min. ● Due amiche molto diverse tra loro: una esigente e rigorosa che, dopo esperienze infelici, è diventata “donna di nessuno”; l’altra positiva, vibrante e un po’ “mignotta”, collezionista di aventure ocasionali, che è diventata “donna di tutti”. Ma un giorno arriva nella loro vita un giovane diciannovenne, affamato di sesso, che le due amiche finiranno per contendersi. Una storia con molte e complesse problematiche, su tabù, contraddizioni, maschilismo e domande scomode…
LETTERE DA BERLINO (Germania 2015). Regia Vincent Perez. Con Emma Thompson, Brendan Gleeson, Daniel Brühl. Drammatico. 97 min. ● Dopo la morte del figlio sul fronte francese, due coniugi tedeschi organizzano una resistenza silenziosa con carta e penna, con lo scopo di risvegliare la coscienza tedesca contro la follia criminale di Hitler: scrivono cartoline antinaziste che depositano, con prudenza e circospezione, in luoghi strategici. Ma dopo 250 cartoline, vengono tragicamente scoperti…
ATTESA E CAMBIAMENTI (Italia 2016). Regia Sergio Colabona. Con Martina Stella, Corrado Fortuna, Samuela Sardo. Commedia. 90 min. ● Una giovane coppia desidera ardentemente un bambino. L’evento porterà sconvolgenti cambiamenti di vita: tempeste ormonali, sbalzi di umore, parenti impiccioni, modificazioni alimentari, visite mediche, spese… Che fare?