Italiani alla riscossa: 9 su 12: Andò, De Mattheis, Quatriglio, Lamartire, Ripalti, Ferrara, Hygreck, Forte, Roberto Palma

I FILM DELLA SETTIMANA

Sarà un caso, sarà un retrivo atteggiamento di provinciale campanilismo, sarà la cieca presunzione di reazionari nazionalismi, sarà quel che volete. Ma fa piacere vedere, questa settimana, su dodici film sui nostri schermi, ben nove made in Italy. Non tutti da Oscar e spesso in coproduzioni d’incerte paternità, non sempre di primo letto. Comunque sia, fra tante nostrane creature cinematografiche, magari qualcuna, questa settimana, potrà anche dare qualche piacevole sorpresa…

Da mercoledì 19 settembre

GLI INCREDIBILI – 2 (USA 2018) Regia di Brad Bird. Con Amanda Lear, Ambra Angiolini, Bebe Vio, Isabella Rossellini. Animazione. 118 min. ● L’azione riprende dove si era interrotta con il film precedente.Questa volta è Helen sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash costretti ad affrontare le sfide di una vita “normale”. È una transizione ardua per tutti, e la cosa peggiore è che la famiglia non è al corrente dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack…

Da giovedì 20 settembre

THE NUN – LA VOCAZIONE DEL MALE (USA 2018) Regia di Corin Hardy. Con Taissa Farmiga, Bonnie Aarons. Horror. 96 min. ● Una giovane suora di clausura si toglie la vita. Un prete dal passato tormentato e un giovane novizio vengono inviati dal Vaticano per far luce sul misterioso caso. Scopriranno imprevedibili forze maligne e, in quella suora, una insospettabile anima demoniaca…

UNA STORIA SENZA NOME (Italia, Francia 2018) Regia di Roberto Andò. Con Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri, Laura Morante. Commedia. 110 min. ● La timida segretaria d’un produttore cinematografico è innamorata d’uno sceneggiatore, per il quale scrive i soggetti di cui poi lui si prende il merito. Finché non incontra un anziano sconosciuto, misterioso e informatissimo, che le offre una storia irresistibile da trasformare in film. Ma con uno strano patto…

UN FIGLIO ALL’IMPROVVISO (Francia 2017) Regia di Vincent Lobelle, Sébastien Thiery. Con Christian Clavier, Catherine Frot. Commedia. 85 min. ● Andrè e Laurence sono una coppia di mezza età. Non hanno problemi economici e vivono in una routine di quotidiane abitudini. Un giorno, al supermercato, un giovane, affetto da sordità, si avvicina ad André ritenendolo suo padre. La coppia dovrà confrontarsi con delle situazioni fino ad allora impensabili…

UN AMORE COSÌ GRANDE (Italia 2018) Regia di Cristian De Mattheis. Con Giuseppe Maggio, Francesca Loy, Franco Castellano. Commedia. 106 min. ● Un ragazzo italorusso è cresciuto a San Pietroburgo con la madre, un’ex cantante lirica italiana. La donna, che soffre di cuore, è stata abbandonata dal compagno dopo la nascita del figlio. Quando la donna muore affida al figlio una missione: trovare suo padre, un liutaio che si prende cura degli strumenti musicali dell’Arena di Verona e che viene descritto come un novello Stradivari…

SEMBRA MIO FIGLIO (Italia, Belgio, Croazia, Iran 2018) Regia di Costanza Quatriglio. Con Basir Ahnang, Dawood Yousefi. Drammatico. 103 min. ● Due fratelli sono emigrati dall’Afghanistan in Italia quando ancora erano in tenera età. Un giorno, uno dei due, ritiene di aver ritrovato la madre. Insiste per vederla, ma lei nega tutto. Il giovane decide allora di recarsi in Pakistan di persona per parlarle…

SAREMO GIOVANI E BELLISSIMI (Italia 2018) Regia di Letizia Lamartire. Con Barbora Bobulova, Alessandro Piavani, Massimiliano Gallo. Drammatico. 92 min. ● Una pop star che anni prima spopolava in discoteca, ora, insieme con il figlio chitarrista, si esibisce in un locale di Comacchio gestito da un vecchio amico. Il figlio è nato quando lei aveva 18 anni e il padre del bambino sparì appena seppe della gravidanza della ragazza. Madre e figlio sembrano due fidanzati, ma è il giovane, più serio e pratico della madre, ad assumere più spesso il ruolo genitoriale. Finché…

LA BANDA GROSSI (Italia 2018) Regia di Claudio Ripalti. Con Simon Phillips, Pietro De Silva,Orfeo Orlando. Western all’italiana. ● Marche, 1860: l’unità d’Italia è considerata alla stregua di una guerra di conquista. Un avvocato, al servizio del Ministero della guerra, cerca di saperne di più sulla famigerata Banda Grossi. E si reca in carcere a interrogarne un membro. Scopre che la banda di briganti ha lottato contro gli sfruttatori dei contadini, contro i borghesi e anche contro i carabinieri, in nome del popolo marchigiano…

PIAZZA VITTORIO (Italia 2018) Regia di Abel Ferrara. Con Willem Dafoe, Matteo Garrone. Documentario. 82 min. ● Piazza Vittorio è la più estesa piazza romana. Si contraddistingue per la varietà multietnica dei propri abitanti, un insieme di diverse etnie: romani, asiatici, nordafricani, indiani, che rendono la piazza vivace ma allo stesso tempo di difficile gestione…

LOLA + JEREMY (Francia, Italia 2017) Regia di July Hygreck. Con Charlotte Gabris, Syrus Shahidi, Tom Hygreck. Commedia. 85 min. ● 27 anni, è un graphic designer. Con il suo amico Mathias gestisce un’agenzia specializzata in finti alibi sostenuti da fasulle fatture, false ricevute e scontrini per fidanzati fedifraghi. Il disegnatore è fidanzato, e con la ragazza decide di riprendere ogni momento della loro storia d’amore, per creare una sorta di video-diario giornaliero da riguardare da lì a dieci anni. Non andrà proprio così…

BOGSIDE STORY (Italia 2017) Regia di Rocco Forte. Documentario. 75 min. ● Fulvio Grimaldi è stato l’unico foto-reporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday. Torna in Irlanda del Nord, 45 anni dopo, e scopre che sulle mura esterne delle case del Bogside, il più importante quartiere cattolico della città, sono dipinti dei murales che raccontano gli eventi più significativi della recente storia nordirlandese, uno dei quali ispirato alla sua fotografia divenuta icona della “Domenica di Sangue”…

BOXE CAPITALE (Italia 2017) Regia di Roberto Palma. Documentario. 71 min. ● Un viaggio nel pugilato romano, attraverso più di cento anni di storia, tra vecchi racconti, intramontabili leggende, malinconia del passato, storiche palestre. Ma anche tra le nuove realtà delle periferie, le tensioni degli spogliatoi e il calore del pubblico romano…