Jurassic n. 5 • La mala ringrazia • A tutto sesso • La villa che respira • Er Canaro • La Diva Valentina • Aste col trucco

I FILM DELLA SETTIMANA

► Da giovedì 7 giugno ◄

JURASSIC WORLD – IL REGNO DISTRUTTO (USA, Spagna 2018) Regia di J.A. Bayona. Con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard. Azione. 128 min. ● Sequel di “Jurassic World”: nuovi ricercatori, più interessati agli affari che alla scienza, scoperti i dinosauri, pensano di utilizzarli in vario modo: negli zoo, negli esperimenti, perfino come animali da compagnia...

LA TERRA DELL’ABBASTANZA (Italia 2018) Regia dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo. Con Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini. Drammatico. 96 min. ● Due giovani amici della periferia romana, guidando a tarda notte, investono ed uccidono un uomo e decidono di scappare. L’uomo è il pentito di un clan criminale. I due giovani ora hanno la possibilità di farne parte

MALATI DI SESSO (Italia 2018) Regia di Claudio Cicconetti. Con Francesco Apolloni, Gaia Bermani Amaral. Commedia. 90 min. ● Un giovane e una ragazza fanno sesso con chiunque senza mai innamorarsi di nessuno. Quando il loro analista, in crisi depressiva, li abbandona a se stessi, suggerisce loro di aiutarsi reciprocamente. Non sarà una buona idea…

TITO E GLI ALIENI (Italia 2017) Regia di Paola Randi. Con Valerio Mastandrea, Clémence Poésy, Luca Esposito. Commedia. 92 min. ● Un professore napoletano nel deserto del Nevada, per conto del governo americano, fa stancamente ricerche sulle voci nello spazio. Un giorno gli arriva un messaggio da Napoli: suo fratello sta morendo e gli affida i suoi figli, Anita 16 anni e Tito 7, che arrivano aspettandosi Las Vegas e invece si ritrovano in mezzo al nulla, nelle mani di uno zio squinternato

L’ATELIER (Francia 2017) Regia di Laurent Cantet. Con Marina Foïs, Matthieu Lucci. Drammatico. 114 min. ● Antoine partecipa al workshop estivo di un gruppo di giovani selezionati che lavorano alla scrittura d’un soggetto thriller, facendo riferimento anche al passato industriale della città. Antoine non condivide la scelta dell’argomento. Dimostra la propria insofferenza, non nascondendo peraltro idee razziste

RESPIRI (Italia 2018) Regia di Alfredo Fiorillo. Con Alessio Boni, Pino Calabrese, Milena Vukotic, Eva Grimaldi. Thriller. 87 min. ● Un ingegnere quarantenne, dopo una misteriosa disgrazia, si ritira a vivere in un paese sul lago d’Iseo, nell’antica villa di famiglia, con la figlia ancora piccola. Misteriose presenze e soprattutto un respiro affannoso rendono inquietanti le atmosfere della villa

RABBIA FURIOSA – ER CANARO (Italia 2018) Regia di Sergio Stivaletti. Con Riccardo De Filippis, Romina Mondello, Virgilio Olivari. Thriller. 116 min. ● Fabio, proprietario d’una bottega di toilette per cani, ha appena scontato otto mesi di galera per un crimine che non ha commesso, al posto di Claudio, un suo amico ex pugile, organizzatore di combattimenti di cani, delinquente di piccolo calibro, spesso malvagio e prepotente specie nei confronti dell’amico. Fino a quando Fabio, non potendo più sopportarlo, deciderà di attuare una terribile vendetta…

DIVA! (Italia 2017) Regia di Francesco Patierno. Con Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Carolina Crescentini, Silvia D’Amico, Isabella Ferrari.. Documentario. 75 min. ● Tratta dal libro autobiografico di Valentina Cortese, “Quanti sono i domani passati”, è una favola ambientata tra una Milano d’altri tempi, Torino, Roma, Cinecittà, Hollywood, fino al palcoscenico del Piccolo Teatro. Una storia di grandi amori e amicizie straordinarie, con miti del cinema e del teatro italiani, come Giorgio Strehler e Federico Fellini

AL MASSIMO RIBASSO (Italia 2017) Regia di Riccardo Jacopino. Con Matteo Carlomagno, Viola Sartoretto, Alberto Barbi. Drammatico. 100 min. ● Uno spregiudicato quarantenne vive garantendo l’assegnazione delle aste alla malavita. Non si sa come, ma conosce sempre l’offerta più bassa, mandando in rovina cooperative e piccoli imprenditori. Ma un giorno si trova di fronte a una scelta morale

IPPOCRATE (Francia 2014) Regia di Thomas Lilti. Con Vincent Lacoste, Jacques Gamblin. Commedia. 102 min. ● Un giovane vuole diventare un grande medico. Quando però fa il suo primo stage in ospedale al servizio del padre cattedratico, la pratica si dimostra molto più difficile della teoria

SENZA DISTANZA (Italia 2018) Regia di Andrea Di Iorio. Con Marco Cassini, Lucrezia Guidone, Giovanni Anzaldo. Drammatico. 73 min. ● Uno strano bed & breakfast dove ogni camera è una città del mondo. Una volta scelta la camera-città, si vivrà nel rispettivo fuso orario