I FILM DELLASETTIMANA – Da giovedì 19 novembre →
“Hunger Games- Il canto della rivolta – Parte II” (USA 2015). Regia Francis Lawrence. Con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Julianne Moore, Wes Chatham. Avventura. 136 min. – Katniss – protagonista della trilogia Hunger Games – deve affrontare scelte difficili, insidiata da trappole mortali e nemici spietati. Ma è decisa a una definitiva resa dei conti con il presidente Snow, che anche dal canto suo è determinato a farla finita con la ragazza e con l’unità del Distretto 13, sopravvissuto alla guerra scatenatasi a Panem…
“Dobbiamo parlare” (Italia 2015). Regia Sergio Rubini. Con Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese, Maria Pia Calzone, Sergio Rubini. Drammatico. 98 min. – Lui scrive romanzi, lei vi collabora. Frequentano una coppia sull’orlo di una crisi: lui un chirurgo che si sveglia troppo presto (e che ha qualche problema con l’amante), lei una dermatologa con abitudini non diverse da quelle di lui. Riuniti tutti insieme nel salotto di casa per “parlare”, saranno scintille…
“Loro chi?” (Italia 2015). Regia Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci. Con Marco Giallini, Edoardo Leo. Commedia. 95 min. – Il sogno d’un impiegato d’azienda è un aumento di stipendio e diventare un dirigente. La presentazione d’un brevetto rivoluzionario sembra la sua carta vincente per realizzare gli agognati desideri. Ma sulla sua strada c’è un abile imbroglione insieme con due seducenti socie…
“Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto” (Gran Bretagna, USA 2015). Regia Bill Condon. Con Ian McKellen, Milo Parker, Laura Linney. Thriller. 104 min. – Il vecchio Sherlock Holmes, con tutti gli inevitabili acciacchi dell’età e d’una memoria non più brillante, s’è ormai ritirato da tempo in una casa di campagna. Ma è tormentato da un dettaglio della sua ultima inchiesta che non riesce a chiarire. Riprenderà a investigare…
“In fondo al bosco” (Italia 2015). Regia Stefano Lodovichi. Con Filippo Nigro, Camilla Filippi, Teo Achille Caprio. Noir. 90 min. – Un bambino di quattro anni scompare durante una festa di gente coperta da maschere paurose. Viene ritrovato dopo cinque anni. Il DNA corrisponde. Il padre può finalmente riabbracciare suo figlio. Ma la madre non è convinta…
“A testa alta” (Francia 2015). Regia Emmanuelle Bercot. Con Catherine Deneuve, Rod Paradot, Benoit Magimel. Drammatico. 120 min. – Abbandonato dalla madre, un ragazzo vive dentro e fuori da un carcere minorile. Mandato in un centro educativo molto rigoroso, il ragazzo incontrerà una giovane molto speciale…
“Miss Julie” (Norvegia, Gran Bretagna 2014). Regia Liv Ullmann. Con Jessica Chastain, Colin Farrell, Samantha Morton. Drammatico. 120 min. – La tragica storia d’amore tra una giovane aristocratica e il servitore di suo padre. Dall’omonimo dramma di Strindberg.
“Fantasticherie d’un passeggiatore solitario” (Italia 2014). Opera prima di Paolo Gaudio. Con Alessia Alciati, Angélique Cavallari, Nicoletta Cefaly. Animazione, tecnica mista. 83 min. – Un piccolo capolavoro di letteratura, scritto da un povero scrittore, vecchio e disperato, che vive in uno squallido seminterrato, nel 1876, diventa un ricettario fantastico, un romanzo di formazione, dalla lettura del quale viene affascinato un giovane studente di filosofia. Si prefigge di scrivere lui la “Fantasticheria n. 23”, che era stata lasciata incompiuta…
“Storie di cavalli e di uomini” (Islanda, Germania, Norvegia 2013). Regia Benedikt Erlingsson. Con Ingvar Eggert Sigurdsson, Charlotte Bøving, Johann Pall Oddson. Drammatico. 81 min. – In un’isolata valle islandese, dove l’occupazione preferita degli abitanti è quella di spiarsi, d’impicciarsi ciascuno dei fatti degli altri, sta per arrivare la primavera. È il risveglio degli istinti e delle passioni. Quando si scatena l’impetuosa forza della natura, amore e morte cominceranno il loro balletto. I cavalli lo sanno…
“Bella e perduta” (Italia 2015). Regia Pietro Marcello. Con Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone. Documentario (e finzione). 86 min. – Un pastore, che ha difeso con il proprio amore la reggia borbonica di Carditello, per anni abbandonata nell’incuria delle istituzioni, muore la notte di Natale. Dall’aldilà egli dà l’incarico a Pulcinella di salvare dal macello un suo bufalo parlante…