
Milano. Una scena di “Enrico IV” di Pirandello, regia di Alberto Oliva, al Teatro Litta (foto Gianni Congiu)
(di Paolo A. Paganini) Si può sperimentare Pirandello? Come no. Tutto si può sperimentare. In questi ultimi tempi abbiamo visto ogni tipo di sperimentazione, Pirandello o Shakespeare o che altro fosse. Quasi nessun allestimento ne è immune. I registi (delirio di onnipotenza?) son presi da una forma di nevrosi creativa che li porta a reinventare qualsiasi sacro testo, a sperimentare, senza soggezione, qualsiasi classico. Ci si dovrà dunque ora scandalizzare perché il regista Alberto Oliva ha preso l’”Enrico IV” di Pirandello, rivoltandolo per bene secondo una personale prospettiva? E poi c’è da fare un’ulteriore digressione sul diritto alla sperimentazione, a seconda del grado di cultura e di passione che anima i pervicaci manipolatori di testi altrui. Alberto Oliva è un appassionato di teatro. Ed è anche uomo di cultura. E qui, dunque, nel giorno della perdonanza ha una prima assoluzione.
La seconda e definitiva assoluzione è un po’ più complessa, perché bisogna entrare nell’intima struttura della sua sperimentazione, che – per definizione, superato il periodo delle avanguardie – consiste nel cercare mezzi stilistici e linguistici diversi da quelli ereditati dalla tradizione.
Il nostro Enrico IV, essendo caduto da cavallo sbattendo la testa, e avendo indosso abiti medievali di carnevale, come gli altri amici della combriccola, risvegliandosi crede di essere l’antico imperatore di Germania. E siccome i matti han sempre ragione, tutti glielo lasciano credere. Per quasi vent’anni vivrà in questa sua dolce follia, circondato da comparse di servi e consiglieri in abiti curiali, finché un tentativo di guarigione, quando però, nel frattempo, già era diventato savio, lo farà tragicamente ripiombare nella follia.
Non finisce proprio così. Ma il regista Oliva accetta questa soluzione per un motivo che ne legittima le scelte.
Partendo dal punto di vista del personaggio Enrico IV, immagina che il mondo circostante sia visto come appare nella mente malata del poveretto. Esseri grotteschi, burattini di carne, immaginaria orgia di maschere secondo una consequenzialità di una logica deformata tutta personale, sono dunque scenicamente rappresentati come si suppone possano essere visti e vissuti da Enrico, che parimenti vede gli antichi amici (e qualcuno meno amico), che ora tentano di risvegliarlo, ahimè, dal suo schizofrenico stato mentale.
In un’ora e quaranta senza intervallo, l’assunto di Oliva è realizzato, sperimentato diremo dunque, con efficace e suggestivo utilizzo di esasperati suoni “mentali”, fra dissonanze e turbinio di decibel. Le scene di Alessandro Chiti, come paratie che si aprono scoprendo altri anfratti mentali, sono decisamente belle. Il punto debole di tutta l’operazione sta nella recitazione degli attori, più per scelte registiche, forse, che per limiti personali, anche se ormai l’uso della voce è diventata un’utopia, e a nessuno importa più un granché. Qui però, ora, o si disperde in rivoli di incomprensibilità o in una sguaiata gazzarra di grida disordinate. Ma, si dirà, così è nella mente del folle Enrico. E va be’, teniamola per buona. Come teniamo per buono un inutile sprazzo di virile nudità per il compiacimento visivo di timorate fanciulle o di altri guardoni.
Gli attori, che almeno nomineremo, sono da elogiare per la generosa accettazione di una recitazione in maschera, idea non nuova negli allestimenti pirandelliani: Mino Manni, Davide Lorenzo Palla, Giancarlo Latina, Daniele Nuotolo, Sonia Burgarello. Dovizia di applausi alla fine per tutti.
“Enrico IV” di Pirandello, regia di Alberto Oliva, al Teatro Litta, Corso Magenta 24, Milano. Repliche fino a domenica 16 febbraio.
Tournée
20-21 febbraio, Teatro Giacosa di Ivrea (TO);
23 febbraio, Teatro Verdi, Castel San Giovanni (Piacenza);
24 febbraio, Teatro Comunale di Cossato (Biella);
15 aprile, Teatro Nuovo Teatro da Udine, Udine.
[…] http://www.lospettacoliere.praticabioenergetica.it/la-deformata-realta-della-follia-vista-secondo-alberto-oliva-dalla-men… […]