MILANO, lunedì 4 febbraio – “La Divina Commedia Opera Musical”, dopo un milione e mezzo di spettatori (con un terzo di studenti) nelle precedenti stagioni, prosegue, arricchita da molte novità e con una nuova veste scenica. (Sarà al Teatro Ciak dal 7 al 10 marzo.) Il kolossal coinvolgerà gli spettatori in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, in un continuo susseguirsi di scenografie, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali, che prenderanno forma su un palco modulare automatico con sollevamento di piani.
Lo spettacolo si avvale, come voce narrante, dell’interpretazione di Giancarlo Giannini, che rappresenta la maturità di un Dante. Per questa nuova edizione i testi sono per il 60% nel testo dantesco e per il restante 40% in italiano.
Prodotta da Music International Company, l’opera ha uno staff composto da: Andrea Ortis, regista, autore, attore; Marco Frisina, compositore musicale; Gianmario Pagano, autore, sceneggiatore; Lara Carissimi, scenografa; Roberto Fazio e Virgilio Levi, visual designer; Massimiliano Volpini, coreografo; Valerio Tiberi, lighting designer; Emanuele Carlucci, sound designer; Gabriele Moreschi, direttore tecnico.
In scena: 24 cantanti-attori e ballerini-acrobati e oltre 50 professionisti.
I principali protagonisti: Antonello Angiolillo (Dante); Andrea Ortis (Virgilio); Myriam Somma (Beatrice); Manuela Zanier (Francesca e Matelda); Angelo Minoli (Ulisse e Guido Guinizzelli); Francesco Iaia (Caronte, Ugolino, Cesare e San Bernardo); Mariacarmen (Pia dei Tolomei e La Donna); Brian Boccuni (Catone, L’Uomo e San Tommaso); Daniele Venturini (Pier delle Vigne, Arnaut Daniel e L’Uomo); Noemi Bordi (Maria).
Suddiviso in due atti, il musical vanta oltre 200 costumi utilizzati dal cast e più di 50 scenari.
“La Divina Commedia Opera Musical” sarà in tournée nelle principali città italiane:
PESCARA – Teatro Massimo (dal 7 al 10 febbraio),
BARI – Teatroteam (20 e 21 febbraio),
MILANO – Teatro Ciak (dal 7 al 10 marzo),
BRESCIA – Pala Gt Morato (22 e 23 marzo),
FIRENZE – Teatro Verdi (30 e 31 marzo),
ROMA – Teatro Brancaccio (dal 2 al 7 aprile).
Info e biglietti:
www.divinacommediaopera.it