
Chivetel Ejiofor e Michael Fassbender in una scena del film “12 anni schiavo”, di Steve Rodney McQueen
(di Paolo Calcagno) Il recente Bafta (l’Oscar britannico che, peraltro, ha premiato “La grande bellezza” quale miglior film straniero) lo ha eletto “film dell’anno” e ha assegnato il trofeo per “il miglior attore” al suo protagonista, Chiwetel Ejiofor. Un successo che si aggiunge al Golden Globe già vinto dal kolossal “12 anni schiavo” e che, probabilmente, anticipa l’ambito Oscar al quale il titolo di Steve McQueen punta con ben 9 nominations. Il film lo abbiamo visto al Festival Capri-Hollywood dello scorso dicembre e, dopo un periodo sufficiente a far sedimentare le impressioni più immediate, con l’aggiunta di opportune riflessioni, ci associamo al giudizio della giuria del Bafta 2014 rivolto a questa produzione spettacolare e intensa, sia per ciò che mostra con le sue straordinarie immagini, sia per ciò che impone nel profondo delle coscienze.
“12 anni schiavo”, del regista inglese di origine sudafricana Steve McQueen, è un film politico che sa soddisfare le esigenze del cinema di massa senza piegarsi a stucchevoli romanticismi, né a trattamenti piatti del forte tema razziale che ne è al centro. Non soltanto per la durezza delle sue scene, “12 anni schiavo”, davvero, è un pugno nello stomaco che lascia lo spettatore immobile, aggrappato a un fil di fiato: numerose le fughe dalle sale per il confronto con le sequenze più impressionanti e con l’incalzare del tema dello schiavismo che non lascia pace.
Tratto dall’autobiografia del protagonista, “12 anni schiavo” racconta la storia vera del violinista nero Solomon Northrup che, nel 1841, nonostante fosse un uomo libero, sposato e con due bambini, venne rapito, venduto, e deportato in una piantagione di cotone in Louisiana come schiavo, dove rimase fino al 1853. A quel tempo, le leggi degli Stati Uniti non erano uniformi, pertanto a Washington (dove avvenne il rapimento) la schiavitù era legale, mentre non lo era a New York, dove viveva Northrup. Responsabili degli infernali 12 anni di schiavitù del musicista di colore furono due bianchi, che con l’inganno di una ricca proposta di lavoro in un circo lo attirarono nella capitale, lo fecero ubriacare e lo derubarono dei documenti che provavano il suo status di uomo libero.
Steve Rodney McQueen, nero, 44 anni, è sicuramente un regista di talento: i suoi precedenti film “Shame” e “Hunger” sono due sonde calate nel buio dell’animo umano che esplorano il lato oscuro dell’uomo. Stavolta, però, non c’era spazio per intuizioni geniali e tormentate: la discriminazione razziale e lo schiavismo praticato odiosamente nel Sud degli Usa, fino all’abolizione imposta da Lincoln, sono temi largamente divulgati in passato che poco si prestano a originali modalità del racconto. Pertanto, sostenuto da attori eccellenti, quali il suo preferito Michael Fassbender (formidabile il suo ritratto di sadico e violento proprietario di schiavi), gli efficaci protagonisti neri Chiwetel Ejiofor e Liopita Nyong’o, i feroci aguzzini Paul Giamatti e Paul Dano, il paternalistico schiavista Benedict Cumberbatch, mentre è ininfluente il cameo del canadese abolizionista di Brad Pitt (determinante, invece, per la realizzazione del film la sua partecipazione come produttore), McQueen ha scelto di rappresentare crudamente la quotidianità dolente e intima della vita degli schiavi, mostrata spietatamente nella sua ripetitività, intrecciandola efficacemente a un barbarico concetto di proprietà e alle convenienze di una disumana economia. La strada tracciata dal regista è quella della violenza più realistica, alla maniera di Mel Gibson ne “La passione di Cristo”, indugiando ripetutamente sulle scene di tortura e mostrando da vicino le lacerazioni delle frustate e le sofferenze infernali incise nella carne di uomini, donne e ragazzi di origine africana. Lacerazioni che, secondo il regista (e non solo), non possono essere rimarginate con un frettoloso processo di rimozione (nonostante Obama presidente). Infatti, “12 anni schiavo” è un atto di accusa, tremendo e inappellabile, per quella vasta parte degli Stati Uniti, dal Texas alla Louisiana, dalla Georgia all’Alabama, che nell’epoca moderna si è macchiata di un crimine contro l’umanità fra i più gravi, appunto, lo schiavismo.
Ma sarebbe banale e odioso circoscrivere le valenze socio-politiche solamente al contesto storico narrato nel film. “12 anni schiavo” è anche un film attuale: il lutto che racconta è certamente quello provocato con le deportazioni di massa della gente africana nel nord dell’America e con la pratica dello schiavismo negli Stati Uniti, ma è un lutto che si estende fino ai giorni nostri. Anche al di qua dell’Oceano lo schiavismo è un’industria redditizia, con gli “invisibili” che sbarcano a Calais, Lampedusa, Patrasso, dove si perpetuano i drammi dei rifugiati, le tragedie del mare, i centri con sbarre e filo spinato dove vengono rinchiusi, e, per coloro che non vengono forzatamente rimpatriati, lo sfruttamento bestiale delle manovalanze nere, da Rosarno al nord-est d’Italia, fino all’Europa del nord.
“12 anni schiavo”, regia di Steve McQueen, con Chiwetel Ejiofor, Liopita Nyong’o, Michael Fassbender, Brad Pitt, Paul Giamatti, Paul Dano, Benedict Cumberbatch. Stati Uniti, 2013