LOS ANGELES (U.S.A.), lunedì 10 febbraio ► Per la prima volta nella storia dell’Oscar, una pellicola in lingua non inglese vince la statuetta più ambita, quella per il miglior film. Al Dolby Theatre di Los Angeles, California, è stata la notte di “Parasite”, del sud-coreano Bong Joob-ho, che ha messo tutti a tacere aggiudicandosi quattro riconoscimenti: Miglior sceneggiatura originale, Miglior film internazionale, Miglior regia, Miglior film; tallonato dai tre Oscar, attesissimi, di “1917”, che ha sbaragliato nel Sonoro, negli Effetti speciali e nella Fotografia.
Come da previsioni la statuetta al Miglior attore protagonista è andata a Joaquin Phoenix per la straordinaria performance in “Joker”. Mentre Renée Zellweger si è aggiudicata l’Oscar alla Miglior attrice per aver fatto rivivere sullo schermo la vita e la figura di Judy Garland.
Come l’edizione precedente, la cerimonia non ha avuto un presentatore ufficiale, sono stati i vari ospiti che, di volta in volta, hanno annunciato i vari premi. Tra gli altri, Spike Lee, sul red carpet, ha ricordato, a poche settimane dalla scomparsa, Kobe Bryant, il campione di basket che due anni fa aveva vinto un Oscar con il cortometraggio “Dear Basketball”, basato sulla lettera con cui aveva annunciato il suo ritiro dallo sport.
A partire dalla presente edizione, il premio per il miglior film in lingua straniera viene rinominato “Premio Oscar al miglior film internazionale”. E il Premio per il “Miglior trucco e acconciatura” è passato da tre candidati a cinque.
Qui sotto tutti i premi assegnati.
MIGLIOR FILM
Parasite (Gisaengchung), regia di Bong Joon-ho
MIGLIORE REGIA
Bong Joon-ho – Parasite (Gisaengchung)
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Joaquin Phoenix, Joker (qui la nostra recensione)
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Renée Zellweger – Judy
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Brad Pitt – C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time… in Hollywood) (qui la nostra recensione)
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Laura Dern – Storia di un matrimonio (Marriage Story)
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Bong Joon-ho e Han Jin-won – Parasite (Gisaengchung)
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Taika Waititi – Jojo Rabbit
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Parasite (Gisaengchung), regia di Bong Joon-ho (Corea del Sud)
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Toy Story 4, regia di Josh Cooley
MIGLIORE FOTOGRAFIA
Roger Deakins – 1917 (qui la nostra recensione)
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Barbara Ling e Nancy Haigh – C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time… in Hollywood)
MIGLIOR MONTAGGIO
Andrew Buckland e Michael McCusker – Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari)
MIGLIORE COLONNA SONORA
Hildur Guðnadóttir – Joker
MIGLIORE CANZONE
(I’m Gonna) Love Me Again (Elton John, Bernie Taupin) – Rocketman
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Greg Butler, Dominic Tuohy e Guillaume Rocheron – 1917
MIGLIOR SONORO
Mark Taylor e Stuart Wilson – 1917
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Donald Sylvester – Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari)
MIGLIORI COSTUMI
Jacqueline Durran – Piccole donne (Little Women)
MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURA
Vivian Baker, Anne Morgan e Kazuhiro Tsuji – Bombshell – La voce dello scandalo (Bombshell)
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Made in USA – Una fabbrica in Ohio (American Factory), regia di Steven Bognar e Julia Reichert