La schizofrenica settimana teatrale milanese dopo le Feste: dieci prime in cinque giorni

Milano. Massimo Dapporto protagonista di “Otello” di Shakespeare, al Teatro Carcano (foto Raffaella Cavalieri)

Milano. Massimo Dapporto protagonista di “Otello” di Shakespeare, al Teatro Carcano (foto Raffaella Cavalieri)

(di P.A.P.) Le lunghe permanenze delle Compagnie teatrali in poche ed elette sale teatrali sono ormai un caro ricordo. Già ne parlammo. Questione di costi, di compagini ridotte all’osso, di un pubblico che forse non garantirebbe una lunga continuità di cassetta. Ma ecco un’ulteriore conferma. Nella settimana dal 6 all’11 gennaio già sono previsti dieci debutti (se non se ne aggiungeranno degli altri). Quattro non reggeranno più di cinque/sette giorni; tre non tireranno più di una decina di giorni; e solo tre punteranno alle tre/quattro settimane. Ma, a parte queste pignolesche contabilità, confidiamo, con sereno ottimismo, che la qualità degli spettacoli sia sempre, senza cedimenti, al massimo della qualità, del divertimento e dell’impegno culturale. Con questo spirito, agli amici teatranti e agli appassionati di teatro auguriamo di cuore un felice 2014.
Lunedì 6 gennaio
Elfo Puccini (sala Fassbinder), IL VECCHIO PRINCIPE (ispirato a “Il piccolo Principe”), con Manuela De Meo, Vincenzo Occhionero, Pietro Traldi; regia di César Brie. Fino a domenica 12.
Elfo Puccini (sala Bausch) per la rassegna Nuove Storie: SHITZ – PANE, AMORE E… SALAME, regia di Filippo Renda, con la compagnia milanese Idiot Savant/Ludwig. Fino a domenica 12.
Martedì 7
Teatro Franco Parenti (Sala Grande): L’ORIGINE DEL MONDO, spettacolo in 3 quadri, con Daria Deflorian, Federica Santoro e Daniela Piperno; scritto e diretto da Lucia Calamaro. Fino a sabato 11.  
Franco Parenti (Sala 3), DUE PASSI SONO, regia, testi ed interpretazione Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi; scene e costumi Cinzia Muscolino. Fino a domenica 19.
Mercoledì 8
Piccolo Teatro Grassi: IL PANTANO, di Domenico Pugliares, regia di Renato Sarti; con Gianfranco Berardi, Daniele Timpano e Cecilia Vecchio. Fino a domenica 12.
Carcano: OTELLO di William Shakespeare con Massimo Dapporto e Maurizio Donadoni. Regia di Nanni Garella. Fino a domenica 19
Franco Parenti (Sala AcomeA);  IL SOCCOMBENTE (ovvero “Il mistero Glenn Gould”), di Thomas Bernhard, riduzione dall’omonimo romanzo di Ruggero Cappuccio; con Roberto Herlitzka e Marina Sorrenti. Regia Nadia Baldi. Fino a domenica 19.
Giovedì 9
Manzoni: IL BELL’ANTONIO, da Vitaliano Brancati, riduzione teatrale di Antonia Brancati e Simona Celi, con Andrea Giordana, Giancarlo Zanetti, Elena Calligari, Simona Celi, Michele De Marchi, Natale Russo, Alessandro Romano, Giorgia Visani, Luchino Giordana (nel ruolo di Antonio). Regia di Giancarlo Sepe. Fino a domenica 26.
Teatro Menotti: LO ZOO DI VETRO, di Tennessee Williams, traduzione di Gerardo Guerrieri, con Milvia Marigliano, Monica Piseddu, Arturo Cirillo, Edoardo Ribatto. Regia Arturo Cirillo. Fino a domenica 26.
Venerdì 10
Puccini (sala Shakespeare)
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE, di Arthur Miller, diretto e interpretato da Elio De Capitani, con Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei. Fino a domenica 2 febbraio.