La storia centenaria del PCI in duecento immagini di grandi fotografi italiani e stranieri, talune inedite o sconosciute.
A cent’anni dalla nascita viene narrata e illustrata la storia del Partito Comunista Italiano, attraverso una selezione di fotografie, scattate tra il 1921 e il 1991, a cura di Marco Delogu (fotografo e autore di oltre venti libri, fondatore e direttore artistico del FotoGrafia) e di Francesco Giasi (direttore della Fondazione Gramsci. Studioso del pensiero politico, è autore di saggi sulla storia del comunismo e sulla storia degli intellettuali e della cultura italiana del Novecento).
Le immagini provengono dall’archivio fotografico del PCI, recentemente ordinato e inventariato, e da numerosi archivi pubblici e privati, italiani ed esteri.
Accanto a fotografie inedite – di Plinio De Martinis, Guido Guidi, Fausto Giaccone, tra gli altri – si ritroveranno le immagini che hanno contribuito a costruire la rappresentazione e l’autorappresentazione visiva del PCI sulla stampa e nella propaganda, insieme a scatti dei grandi fotografi, come Margaret Bourke White, Robert Capa, Christian Schiefer, Alfred Eisenstaedt e David Seymour, per la prima volta riuniti in un volume.
I singoli e la moltitudine, i volti e i luoghi, i simboli e i riti, i drammi collettivi e le feste, le lotte e le mobilitazioni di diverse generazioni di militanti ci restituiscono innumerevoli tratti del Novecento italiano.
«Nel progettare questo libro fotografico per il centenario della nascita del Partito comunista italiano – osservano, in apertura del volume, Delogu e Giasi – abbiamo cercato di coniugare una duplice esigenza: da una parte raccontarne la storia dalle origini allo scioglimento, provando a esibire i caratteri originali, più o meno mutati nel corso degli anni; dall’altra selezionare quelle foto in grado di testimoniare la relazione tra il partito e la fotografia, soprattutto dalla Liberazione in avanti».
Un libro sul passato della politica, dunque, affidato a una sequenza di fotografie in grado di documentare e raccontare le tensioni, le tragedie, le passioni, i “momenti di vita intensamente collettiva” che hanno segnato la storia nazionale e mondiale del XX secolo: il fascismo, la guerra, la Resistenza, la ricostruzione, i mutamenti globali avvenuti tra gli anni Sessanta e Ottanta.
In chiusura “Botteghe Oscure” (2021), una nuova inedita opera di Paolo Ventura che ha voluto realizzare appositamente per l’occasione; mentre nella “Cronologia” – sintesi di periodi e date rilevanti nella storia del PCI – la scelta del corredo fotografico guarda soprattutto alla dimensione internazionale del comunismo italiano.
(PAP, dal comunicato dell’ufficio stampa di “Villaggio Globale International”)
Marco Delogu, Francesco Giasi (a cura di) “IN MOVIMENTO E IN POSA – ALBUM DEI COMUNISTI ITALIANI” – MARSILIO EDITORI 2021 – pp. 280 (con 250 illustrazioni a colori e b/n); euro 39.
www.marsilioeditori.it