La storia segreta di tanti quadri che hanno sempre girato le spalle al pubblico. Ora Bassano ne espone il “lato B”

BASSANO – Una grande selezione di ritratti, paesaggi, nature morte, scene sacre e profane, raffigurate nel Museo Civico di Bassano del Grappa, resteranno stranamente invisibili. Perché girate verso il muro.
Infatti, ad attendere il visitatore di “Abscondita. Segreti svelati delle opere d’arte”, mostra a cura di Chiara Casarin, allestita nella Galleria Civica del Museo di Bassano del Grappa, sarà infatti il retro delle tele. Ciascuno dei quali racconta e documenta una precisa, curiosa storia, ignota al pubblico.
Tele, telai e cornici svelano la loro vera materia ma soprattutto si mostrano supporto di informazioni determinanti per la conoscenza della storia del dipinto, dell’artista e di coloro che nel tempo lo hanno posseduto. I viaggi, le mostre, i mecenati e le dediche diventano i tasselli di una storia dell’arte inedita.
Nel panorama internazionale mai è stato realizzato un progetto espositivo come questo.
Il richiamo ideale che la curatrice propone è al dipinto di Cornelius Norbertus Gijsbrechts, realizzato tra il 1670 e il 1675, oggi patrimonio della National Gallery of Denmark di Copenhagen, raffigurante il retro di una tela dipinto sul davanti.
Quel dirompente dipinto, frutto di un virtuosismo senza pari, fu un “tentativo di vedere l’arte come ad un medium che pensa a se stesso e alle sue strutture nascoste, generando – spiega Chiara Casarin – un nuovo linguaggio, in questo caso meta-pittorico, privo di rappresentazione referenziale. Proponendo la prima manifestazione assoluta – integrale – di un gesto autoriflessivo della professione del pittore, lontano dall’autoritratto in studio, qualcosa di più eversivo”.

Il recto e il verso del quadro di Andrea Schiavone: “Incredulità di Gesù e San Tommaso”, XVI sec.

A Bassano si invita il visitatore a cambiare abitudini e leggere la storia dell’arte – con esempi che spaziano dal tardo Medioevo al Novecento passando per Da Ponte, Canova, Hayez, Sironi etc… – attraverso la percezione dei segnali, degli indizi, delle informazioni presenti nel “lato B” delle opere d’arte. Superando la soglia del visibile, di quanto è di norma ufficialmente proposto. Osservando ciascuna tela si entra nel retroscena dell’opera, penetrando mondi ignoti e finora ignorati.
Osservare il retro di un dipinto ci induce ad avvicinarci il più possibile senza subire le regole della prospettiva che il fronte, la composizione pittorica, solitamente ci detta. I più piccoli dettagli diventano nuovi elementi di conoscenza di un’opera e di come sia stata realizzata.
Dai chiodi ai telai, dai cartellini delle mostre in cui l’opera è stata esposta, alle tracce dei restauri, ai codici di inventario. Tutte tracce che rivelano, a chi le sa decrittare, il percorso nel tempo dell’opera.
Aprire gli archivi indagando il patrimonio della nostra città con una modalità inedita, capace di offrire nuovi percorsi espositivi tra le opere di una collezione esposta da due secoli. Con Abscondita ci rivolgiamo alla curiosità del pubblico, accompagnandolo in una nuova ricerca che sorprenderà gli esperti e affascinerà chi scoprirà per la prima volta la ricchezza del nostro Museo Civico”, afferma l’assessore alla cultura Giovanni Cunico.
Una mostra che inverte anche i ruoli e che fa sentire esperti e privilegiati anche gli appassionati d’arte.
Ma guardare dietro non significa solo girare i dipinti. Vedere il lato nascosto di una collezione pubblica significa concedere allo sguardo del pubblico di insinuarsi fin dove non potrebbe accedere. Ecco che così in mostra viene allestito il dietro le quinte del museo con le opere che non vengono esposte perché rovinate o addirittura distrutte o non ancora restaurate, e che, nella normale prassi curatoriale, viene sempre tenuto nascosto al visitatore.

“Abscondita. Segreti svelati delle opere d’arte” – Galleria del Museo Civico, Piazza Giuseppe Garibaldi 34, 36061 Bassano del Grappa VI – Dal 2 giugno al 3 settembre.

Tel. 0424 519901
www.museibassano.it