MILANO, mercoledì 17 maggio – Dopo un’anteprima in forma di studio, nell’ambito delle manifestazioni del Semestre Expo, Matteo Ricci e XuGuangqi torna a raccontare, questa volta in forma compiuta, la vita di padre Ricci (1552-1610), gesuita, matematico, cartografo e missionario in Cina dal 1582 sino alla morte. Evangelizzatore della Cina, vissuto ai tempi della dinastia Ming, padre Ricci, il cui nome mandarino era Li Madou, fu talmente stimato dai cinesi da essere da loro insignito del titolo di Studioso confuciano del Grande Occidente. XuGuangqi, il migliore amico cinese di Matteo Ricci, era invece uno scienziato nonché un alto funzionario dell’impero. Creato dalla Shanghai Theatre Academy, lo spettacolo è un omaggio alla straordinaria amicizia che legò nel XVI secolo due uomini di scienza e di fede (anche se non della stessa). Un inno alla comprensione tra i popoli e al rispetto per l’uomo, possibile là dove regnino l’amore dello studio e della conoscenza.
“Matteo Ricci e XuGuangqi”, di William H. Sun, drammaturgia ChunfangFei, musiche tradizionali, scene e luci TianfuYi, regiaKuang Shen – produzione Shanghai Theatre Academy – Spettacolo in lingua cinese con sovratitoli in italiano – Al Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli 6, Milano) – Dal 23 al 25 maggio.
Informazioni e prenotazioni 0242411889
www.piccoloteatro.org
L’INCONTRO – Mercoledì 24 maggio, ore 17, al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2, Milano), nell’ambito delle iniziative per il Settantesimo e del ciclo “Milano, l’Europa, il mondo” – giornate di studio in Università e incontri nei teatri per esplorare la vocazione internazionale del Piccolo Teatro –si tiene un incontro con la Shanghai Theatre Academy. Intervengono LouWei (Shanghai Theatre Academy), Rosanna Binacchi(MIBACT), Sergio Escobar e Alessandra Lavagnino (direttore dell’Istituto Confucio). In collaborazione con Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Ingresso gratuito con prenotazione online sul sito:
www.piccoloteatro.org