La travolgente musica gitana con l’Orchestra No Smoking di Emir Kusturica dà il via al San Marino Film Festival

SAN MARINO, giovedì 23 ottobre
(di Paolo Calcagno) Un eccezionale Concerto d’apertura con Emir Kusturica e la No Smoking Orchestra inaugurerà, domani venerdì, la terza edizione del San Marino Film Festival che si svolgerà, fino al primo novembre, nel Palazzo del Cinema di Serravalle. Oltre all’imperdibile concerto di musica gitana (con replica sabato 25, a Riccione), al Cinema Teatro Turismo, dell’Orchestra guidata dal celebre regista Kusturica, vincitore sia del Leone d’Oro a Venezia, sia della Palma d’oro a Cannes, il cartellone della rassegna annuncia tre concorsi, ospiti internazionali, la retrospettiva dedicata a Luigi Comencini e una mostra fotografica in omaggio a Giulietta Masina.
Nato nel 2012, il San Marino Film Festival dopo il biennio firmato da Romeo Conte, per scelta del suo patron, l’imprenditore Roberto Valducci, cambia guida e si propone in una veste completamente rinnovata sotto la Direzione Artistica di Maurizio Zaccaro, regista, sceneggiatore e produttore, vincitore del David di Donatello nel 1997 con Il carniere e, nel 1999, con Un uomo perbene. Nuova anche la sigla del festival, realizzata dal veterano del cinema d’animazione italiano, Bruno Bozzetto.
Il festival prevede tre sezioni principali: il Concorso Ufficiale con 8 titoli inediti; il Concorso Scuole di Cinema (16 film provenienti dalle migliori scuole di cinema di tutto il mondo) e il Concorso Single Drama (8 film prodotti da grandi Tv internazionali, come HBO, BBC, ZDF, RAI, RTF, ARTE, SVT). Ogni sezione avrà la propria giuria incaricata di assegnare i premi finali. Infine, il Premio Tonino Guerra alla migliore sceneggiatura originale e inedita, nel ricordo del grande sceneggiatore italiano.
La retrospettiva del festival, realizzata in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, sarà dedicata ad uno dei registi italiani più amati della commedia all’italiana, Luigi Comencini. Oltre alla proiezione di sei lungometraggi diretti da Comencini – La ragazza di Bube, Tutti a casa, Incompreso, Lo scopone scientifico, Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano e La donna della domenica – sarà allestita una mostra fotografica dedicata al Cinema del grande regista, alla presenza delle sue figlie, Cristina, Eleonora, Francesca e Paola.
In occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa e a sessant’anni dall’uscita de La Strada, il festival ha voluto dedicare un omaggio a Giulietta Masina con la mostra fotografica “Giulietta Masina, l’Oscar di Federico Fellini”, articolata in quattro sezioni che raccolgono le immagini dei film di Fellini in cui la Masina recitò: La Strada, Le notti di Cabiria, Giulietta degli Spiriti e Ginger e Fred. Senza dimenticare Il Bidone e gli altri successi interpretati da Giulietta Masina. Lo Spirito di Giulietta è invece il titolo del readingmche, lunedì 27 ottobre, l’attrice Marina Massironi dedicherà alla grande attrice, attraverso un’amorevole selezione di testi.
Dopo Sophia Loren e Catherine Deneuve, madrina della terza edizione del San Marino Film Festival sarà Claudia Cardinale, eccezionale icona del cinema italiano. Fra gli ospiti, che saranno tutti intrattenuti sul palco da Lucrezia Lante Della Rovere, spiccano David Warren (regista di fortunate serie tv tra cui Desperate Housewives),  Ermanno Olmi che sarà protagonista, il 30 ottobre, di un evento speciale, assieme a Carlo Lucarelli e Massimo Bubola, Marco Cocci, Alessandro Bergonzoni, Stefania Rocca, Roberta Torre, Bruno Bozzetto.
“La sezione Concorso Ufficiale offre assoluti capolavori, molti dei quali rappresentativi per nazionalità alla corsa per gli Oscar al miglior film straniero 2015 – ha commentato il neo Direttore Artistico Maurizio Zaccaro -. È il caso del georgiano Corn Island, del greco Little England, dello spagnolo Vivir es facil con los ojos serrado, dell’indiano Liar’s Dice”.