Dal 22 al 24 maggio, presso il palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, ha avuto luogo il convegno dal titolo “Scriver veloce. Sistemi taghigrafici dall’antichità a twitter”.
Si è trattato del primo tentativo italiano di ricostruire oltre due millenni di storia della scrittura, anche e soprattutto da un punto di vista abbreviativo e tachigrafico.
Il programma dei lavori è stato aperto, giovedì 22 maggio, presso Biblioteca Civica G. Tartarotti “Spazio del libro”, dall’inaugurazione della mostra “Alla lettera. La storia della scrittura attraverso i fondi della Biblioteca Civica di Rovereto”. Una sezione della mostra era dedicata anche ad alcuni preziosi esemplari della ricca biblioteca della Fondazione Giulietti, recentemente donata alla Biblioteca comunale di Rovereto.
Nei due giorni successivi fino a sabato 24, presso il Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, si sono avvicendati i seguenti relatori, dei quali indichiamo anche i temi trattati, seguiti da un attentissimo pubblico di esperti e appassionati:
NICOLETTA GIOVÈ, “Ritorno al passato. Di nuovo sulle origini delle abbreviature” – PAOLO POCCETTI, “Abbreviare la pietra: prassi e percorsi dell’epigrafia antica” – MARCO PETOLETTI, “Verbum abreviatum. Il Medioevo, le abbreviazioni, Petrarca – EDOARDO BARBIERI, “La contractio del piombo. Abbreviazioni e tipografia italiana del Rinascimento” – FABIO FORNER, “Scritture segrete e crittografie. Il mestiere del segretario” –ANDREA CARANTI, “Tra brevitas e secretum. Note sui linguaggi cifrati” – FRANCESCA CHIUSAROLI, “Scritture brevi e velocità: i sistemi tachigrafici moderni e la stenografia” – ANNA MARIA TROMBETTI, “La stenografia nella scuola italiana e il contributo della Fondazione Giulietti” – FRANCESCO ASCOLI ,“Le abbreviazioni nei manuali di calligrafia fra il XVI e il XVIII secolo”. GABRIELE MICELI, “Scrivere col cervello” – PAOLO A. PAGANINI, “Gabelsberger-Noe: alla ricerca del neurone perduto” – MARCO CALLEGARI, “Giuseppe Aliprandi e la “Raccolta Aliprandi” presso la Biblioteca Civica di Padova” – FABRIZIO RASERA, “Scrivere l’emergenza. I bombardamenti tra diari e appunti” – PATRIZIA BERTINI MALGARINI, “Abbreviare nel mondo digitale: chat, SMS, Twitter” – ALESSANDRO MININNO, “Writers e abbreviazioni murali tra arte, grafica e scrittura”.