“Lacci”, di Daniele Luchetti, apre la 77ma Mostra di Venezia. I film in concorso. Informazioni, statistiche, curiosità

Venezia, 28 luglio 2020 – “Lacci”, diretto da Daniele Luchetti (La nostra vita, Mio fratello è figlio unico, Il portaborse) e interpretato da Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi è il film di apertura, Fuori concorso, della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2 settembre – 12 settembre 2020) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia.

Da 11 anni, la Mostra del Cinema non veniva aperta da un film italiano”, ha dichiarato Alberto Barbera. “La felice opportunità è offerta dall’intenso film di Daniele Luchetti, anatomia della difficile coesistenza di una coppia, alle prese con tradimenti, ricatti emotivi, sofferenze e sensi di colpa, non senza un piccolo giallo che viene svelato solo nel finale. Sostenuto da un cast eccezionale, il film è anche il segno del felice momento che sta attraversando il nostro cinema, in continuità con la tendenza positiva delle ultime stagioni che la qualità dei film invitati a Venezia quest’anno non potrà che confermare”.
E, a proposito della situazione pandemica, il Direttore della Mostra del Cinema, Alberto Barbera, ha così concluso: “Il convitato di pietra di questa edizione è, ça va sans dire, il Covid-19, una scomoda presenza che ha condizionato non poche scelte e imposto straordinarie misure di sicurezza, applicate con rigore per assicurare a tutti i partecipanti – team, accreditati e pubblico – di poter essere parte attiva della manifestazione in tranquillità e senza correre alcun rischio. La riduzione del numero dei film, il distanziamento rispettato nell’area della Mostra e all’interno delle sale di proiezione, la sanificazione dei luoghi, l’aumento delle repliche di ciascun film, l’utilizzo a pieno titolo della multisala Astra al Lido, sono gli aggiustamenti resi necessari da questo anno straordinario. Mentre le repliche previste al Cinema Rossini di Venezia e al Centro Candiani a Mestre, cui si aggiunge l’allestimento di due arene all’aperto (la prima al Lido, la seconda ai Giardini della Biennale), consentiranno anche al pubblico tradizionale e affezionato di poter assistere alla maggior parte dei film. Non mi resta che augurare una buona Mostra a tutti e lunga vita al cinema!”

I FILM IN CONCORSO (in ordine alfabetico per regista)

IN BETWEEN DYING, di Hilal Baydarov, con Orkhan Iskandarli, Rana Asgarova, Maryam Naghiyeva, Murvat Abdulazizov, Kamran Huseynov, Samir Abbasov / Azerbaijan, USA / 88’
LE SORELLE MACALUSO, di Emma Dante, con Viola Pusateri, Eleonora De Luca, Simona Malato, Susanna Piraino, Serena Barone, Maria Rosaria Alati, Anita Pomario, Donatella Finocchiaro / Italia / 94’
THE WORLD TO COME, di Mona Fastvold, con Katherine Waterston, Vanessa Kirby, Christopher Abbott, Casey Affleck / USA / 98’
NUEVO ORDEN, di Michel Franco, con Naián González Norvind, Diego Boneta, Mónica Del Carmen, Fernando Cuautle, Darío Yazbek, Eligio Meléndez / Messico, Francia / 88’
AMANTS (LOVERS), di Nicole Garcia, con Pierre Niney, Stacy Martin, Benoît Magimel / Francia / 102’
LAILA IN HAIFA, di Amos Gitai, con Maria Zreik, Khawla Ibraheem, Bahira Ablassi, Naama Preis, Tsahi Halevi, Makram J. Khoury / Israele, Francia / 99’
DOROGIE TOVARISCHI (DEAR COMRADES), di Andrei Konchalovsky
con Julia Vysotskaya, Vladislav Komarov, Andrei Gusev, Yulia Burova, Sergei Erlish / Russia / 116’
SPY NO TSUMA (WIFE OF A SPY), di Kiyoshi Kurosawa, con Yu Aoi, Issey Takahashi / Giappone / 116’
KHORSHID (SUN CHILDREN), di Majid Majidi, con Ali Nasirian, Javad Ezzati, Tannaz Tabatabaie, Rouhollah Zamani, Seyed Mohammad Mehdi Mousavi Fard, Shamila Shirzad / Iran / 99’
PIECES OF A WOMAN, di Kornél Mundruczó, con Vanessa Kirby, Shia LaBeouf, Ellen Burstyn, Jimmie Fails, Molly Parker, Sarah Snook, Iliza Shlesinger, Benny Safdie / Canada, Ungheria / 115’
MISS MARX, di Susanna Nicchiarelli, con Romola Garai, Patrick Kennedy, John Gordon Sinclair, Felicity Montagu, Karina Fernandez, Oliver Chris, Philip Gröning / Italia, Belgio / 107’
PADRENOSTRO, di Claudio Noce, con Pierfrancesco Favino, Mattia Garaci, Barbara Ronchi, Francesco Gheghi, Francesco Colella, Antonio Gerardi / Italia / 120’
NOTTURNO, di Gianfranco Rosi, Italia, Francia, Germania / 100’
ŚNIEGU JUŻ NIGDY NIE BĘDZIE (NEVER GONNA SNOW AGAIN), di Małgorzata Szumowska, co-regia: Michał Englert, con Alec Utgoff, Maja Ostaszewska, Agata Kulesza, Weronika Rosati, Katarzyna Figura, Andrzej Chyra / Polonia, Germania / 113’
THE DISCIPLE, di Chaitanya Tamhane, con Aditya Modak, Arun Dravid, Sumitra Bhave, Kiran Yadnyopavit / India / 127’
UND MORGEN DIE GANZE WELT (AND TOMORROW THE ENTIRE WORLD), di Julia Von Heinz, con Mala Emde, Noah Saavedra, Tonio Schneider, Luisa-Céline Gaffron, Andreas Lust / Germania, Francia / 101’
QUO VADIS, AIDA? di Jasmila Zbanic, con Jasna Ðuričić, Izudin Bajrović, Boris Ler, Dino Bajrović, Boris Isaković / Bosnia ed Erzegovina, Austria, Romania, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Francia, Norvegia / 101’
NOMADLAND, di Chloé Zhao, con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Swankie, Bob Wells / USA / 108’

OPERE PRIME CHE CONCORRONO AL LEONE DEL FUTURO
PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS”

LA TROISIÈME GUERRE di Giovanni Aloi (Francia) (Orizzonti)
I PREDATORI di Pietro Castellitto (Italia) (Orizzonti)
ZANKA CONTACT di Ismaël El Iraki (Francia, Marocco, Belgio) (Orizzonti)
THE FURNACE di Roderick Mackay (Australia) (Orizzonti)
MILA (APPLES) di Christos Nikou (Grecia, Polonia, Slovenia) (Orizzonti)
LISTEN di Ana Rocha De Sousa (UK, Portogallo) (Orizzonti)
BU ZHI BU XIU (THE BEST IS YET TO COME) di Wang Jing (Cina) (Orizzonti)
——–
50 O DOS BALLENAS SE ENCUENTRAN EN LA PLAYA di Jorge Cuchí (Messico) (Settimana Internazionale della Critica – SIC)
HAYALETLER (GHOSTS) di Azra Deniz Okyay (Turchia, Francia, Qatar) (Settimana Internazionale della Critica – SIC)
NON ODIARE di Mauro Mancini (Italia, Polonia) (Settimana Internazionale della Critica – SIC)
POHANI DOROGY (BAD ROADS) di Natalya Vorozhbit (Ucraina) (Settimana Internazionale della Critica – SIC)
SHORTA di Anders Ølholm, Frederik Louis Hviid (Danimarca) (Settimana Internazionale della Critica – SIC)
TOPSIDE di Celine Held, Logan George (USA) (Settimana Internazionale della Critica – SIC)
TVANO NEBUS (THE FLOOD WON’T COME) di Marat Sargsyan (Lituania) (Settimana Internazionale della Critica – SIC)
——-
CIGARE AU MIEL di Kamir Aïnouz (Francia, Algeria) (Giornate degli Autori)
MA MA HE QI TIAN DE SHI JIAN (MAMA) di Li Dongmei (Cina) (Giornate degli Autori)
RESIDUE di Merawi Gerima (USA) (Giornate degli Autori)
200 METERS di Ameen Nayfeh (Palestina, Giordania, Italia, Qatar, Svezia) (Giornate degli Autori)
KITOBOY (THE WHALER BOY) di Philipp Yuryev (Russia, Polonia, Belgio) (Giornate degli Autori)

LA MOSTRA IN NUMERI
 60 lungometraggi della Selezione Ufficiale così suddivisi:

18 nella sezione Venezia 77 (Concorso)
20 nella sezione Fuori Concorso (di cui 11 documentari)
19 nella sezione Orizzonti
2 nella sezione Biennale College – Cinema
1 nella sezione Fuori Concorso – Proiezioni Speciali
15 cortometraggi così suddivisi:
12 nella sezione Orizzonti
2 nella sezione Orizzonti – Fuori Concorso
1 nella sezione Fuori Concorso – Proiezioni Speciali