NAPOLI, venerdì 22 luglio – Il Consiglio di Amministrazione del Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale ha scelto l’attore Mariano Rigillo per dirigere la Scuola di Teatro dello Stabile di Napoli. La nomina avviene dopo la scomparsa di Luca De Filippo.
Rigillo avrà, da settembre, un mandato di 2 anni, fino al completamento del primo triennio della Scuola. Con la nomina di Mariano Rigillo si è voluto riconoscere la sua profonda conoscenza del teatro e nello stesso tempo la sua ricca esperienza nell’ambito dello spettacolo, che attraversa anche il mondo cinematografico e televisivo.
Rigillo, nato a Napoli nel 1939, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma e ha come primi maestri Orazio Costa e Sergio Tofano. Dopo il diploma, nella seconda metà degli anni ’60, si afferma come uno dei più promettenti interpreti teatrali, convincente sia nel repertorio classico (Seneca, Giordano Bruno, Shakespeare, Goldoni) sia in quello moderno (Bertolt Brecht, Giuseppe Patroni Griffi). Proprio con Patroni Griffi si mette in luce con Napoli, notte e giorno e Napoli, chi resta e chi parte e debutta al cinema in Metti una sera a cena (G. Patroni Griffi, 1969). Vincitore di numerosi premi, calca da decenni i palcoscenici di tutta Italia.
Il presidente Valter Ferrara e il direttore Luca De Fusco hanno espresso la loro soddisfazione per la nomina di Rigillo, perché avviene nel segno importante della continuità. L’attore, infatti, nel 2015 ha tenuto una lezione nell’ambito del Corso di perfezionamento sulla Commedia dell’Arte, promosso dallo Stabile, ed è stato presente nel cartellone del Mercadante prima con Orestea a novembre e poi ad aprile con Re Lear.
L’attore Mariano Rigillo succede a Luca De Filippo nella direzione della Scuola di teatro dello Stabile di Napoli
22 Luglio 2016 by