GIOVEDI, 11 settembre
“Sex Tape – Finiti in rete” (Sex Tape, 2014, Usa) Regia Jake Kasdan. Con Cameron Diaz, Jason Segel, Jack Black, Rob Corddry – Commedia – 94 minuti. Dopo dieci anni insieme e due figli, Jay ed Annie provano a riaccendere la passione di una volta facendo tra le lenzuola un video che scotta. Il filmato finisce in rete e la coppia fa di tutto per cercare di toglierlo… Il film vorrebbe aprire una discussione sui pericoli che si nascondono in Rete e sull’utilizzo consapevole di tutti i nuovi strumenti, compagni di viaggio della nostra esistenza nella società dell’informazione e della condivisione di massa.
“The Giver – Il Mondo di Jonas” (The Giver, 2014, Usa) Regia Phillip Noyce. Con Meryl Streep, Alexander Skarsgård, Jeff Bridges, Katie Holmes, Brenton Thwaites – Drammatico – 97 minuti. In un futuro prossimo la società ha rimosso ogni traccia della storia passata. Gli individui non avranno più nessun tipo di emozione, dolore, amore, paura, mentre ogni nucleo familiare sarà formato da un uomo e una donna con due figli, un maschio e una femmina. Solo una persona, chiamata il “donatore”, ha la capacità di ricordare il passato, da utilizzare in caso di necessità. All’età di dodici anni ad ogni membro della società viene assegnato il lavoro che svolgerà per il resto della vita. Al giovane Jonas viene affidato il delicato incarico di custodire le Memorie dell’Umanità, che riceverà direttamente dal “Donatore”, provando sulla propria pelle emozioni mai provate. Ma la strada per la conoscenza sarà tortuosa e Jonas stravolgerà le regole quando stringerà un forte legame…
“Le due vie del destino – The Railway Man” (The Railway Man, 2013, Australia, Gran Bretagna) Regia Jonathan Teplitzky. Con Nicole Kidman, Colin Firth, Stellan Skarsgård, Jeremy Irvine, Hiroyuki Sanada, Sam Reid, James Fraser, Ewen Leslie – Drammatico – 116 minuti. Singapore, 1942. Winston Churchill dichiara la resa della città-stato ai giapponesi. Migliaia di soldati britannici vengono fatti prigionieri e costretti a lavorare come schiavi (insieme ai più poveri abitanti locali) alla costruzione della ferrovia che dovrà collegare Bangkok a Rangoon. La chiameranno la Ferrovia della morte per le condizioni di lavoro, climatiche e geografiche in cui è stata costruita e perché vi sono effettivamente periti metà di coloro che vi hanno lavorato. Inghilterra. 1980. La vita di un sopravvissuto è popolata da terribili incubi, rivivendo i ricordi della guerra e delle torture subite. La moglie Patti, con l’aiuto del compagno di disavventura Finley, spingerà Eric a ricollegare i fili spezzati del proprio passato…
GLI ALTRI FILM DELLA SETTIMANA
“Necropolis – La città dei morti” (As Above, So Below, 2014, Usa) Regia John Erick Dowdle. Con Perdita Weeks, Ben Feldman, Edwin Hodge – Thriller – 93 minuti.
“La zuppa del demonio” (2014, Italia) Regia Davide Ferrario – Documentario – 78 minuti.
“Barbecue” (2014, Francia) Regia Eric Lavaine. Con Lambert Wilson, Franck Dubosc, Florence Foresti, Guillaume de Tonquédec, Lionel Abelanski, Jérôme Commandeur, Sophie Duez – Commedia – 98 minuti.
“Everyday Rebellion – L’arte di cambiare il mondo” (Everyday Rebellion, 2013, Svizzera, Germania, Austria, Ucraina, Spagna, Francia) Regia Arash T. Riahi, Arman T. Riahi -Documentario – 118 minuti.
“Frances Ha” (2012, Usa) Regia Noah Baumbach. Con Greta Gerwig, Mickey Sumner, Adam Driver – Commedia – 86 minuti.
“Senza nessuna pietà” (2014, Italia, Francia) Regia Michele Alhaique. Con Pier Francesco Favino, Claudio Gioè, Greta Scarano, Adriano Giannini, Ninetto Davoli, Iris Peynado – Drammatico – 95 minuti.
“Si alza il vento” (Kaze tachinu, 2013, Giappone) Regia Hayao Miyazaki – Animazione – 126 minuti