Due giovani donne, Serena e Viola, cercano di vivere le loro prime 24 ore senza “addiction”, senza “dipendenze”. Si imbatteranno in un mondo di personaggi inaspettati, di drammi nascosti, di legami forti: la prima affetta da GAP (Gioco d’Azzardo Patologico) e arrivata ai gruppi di “auto-aiuto” spinta più dalla giustizia che da una reale intenzione alla cura; la seconda affetta da SA (Sexual Addiction), sfinita dalle spiacevoli sensazioni derivanti dalla propria malattia.
Protagoniste di una tragica e ironica “discesa negli inferi” dei gruppi di auto-aiuto sono Francesca Gemma e Alice Redini, capaci di sfumare in un sorriso la dolente drammaticità delle dipendenze, in un universo di personaggi creati dalla drammaturgia di Francesca Sangalli (“Amo evocare dei personaggi in cui qualcuno si possa segretamente riconoscere. La ricerca è durata due anni, è stata possibile grazie alla guida esperta di molti pionieri di AA e grazie alle loro emozionanti testimonianze. È a loro e alla loro coraggiosa impresa sociale che dedico questo racconto”. Francesca Sangalli). Ci si addentra, così, nel corso dello spettacolo, in un oceano di ossessioni e di manie che possono farci sorridere finché non ci rendiamo conto che molte di queste sono reali, per quanto agghiaccianti. Così si passa, in un istante, dalla risata al disagio, alla presa di coscienza di appartenere tutti ad un’umanità sempre più malata e individualista.
“Solo per oggi” parla di aiuto, ma soprattutto di lotta contro la solitudine, contro se stessi, contro gli altri, contro la dipendenza. Parla delle paure, del coraggio, di come non si possa smettere “per sempre”, ma si possa smettere intanto per 24 ore. Recentemente il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha individuato nella pratica dell’auto-aiuto, riconosciuta anche dall’O.M.S. uno strumento importante per migliorare il benessere della comunità, un valido metodo per affrontare la problematica delle dipendenze.
“Solo per oggi”, di Francesca Sangalli, con Francesca Gemma e Alice Francesca Redini. Regia Riccardo Mallus. Al Teatro Out Off, Via Mac Mahon 16, Milano. Dal 10 al 15 giugno.
Le prime ventiquattro ore sono le più terribili, ma è l’inizio per poter uscire dalle dipendenze
3 Giugno 2014 by