È ancora segno più. L’editoria per ragazzi nel 2015 cresce del +7,9% con un fatturato che raggiunge i 182 milioni di euro (dati Nielsen per AIE) e conferma il suo trend. È proprio questo segmento a trainare tutto il comparto librario verso i primi segnali positivi (+0,7%) per il mercato complessivo del libro. Questi sono solo i primi elementi che fotografano il settore, così come emergono dal “Rapporto sull’editoria per ragazzi 2016”, a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), in uscita in ebook il 4 aprile in occasione dell’apertura della Fiera internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna (4–7 aprile).
Forte di risultati così positivi, il meglio dell’editoria per bambini e ragazzi torna alla Fiera internazionale del Libro per Ragazzi con “Facce da Libri”: per il sesto anno consecutivo si ripropone (e cresce) la serie di incontri tra studenti e autori/illustratori, organizzata da AIE in collaborazione con la Fiera del libro per Ragazzi di Bologna, Bologna Fiere, il Comune di Bologna e l’Istituzione Biblioteche di Bologna. I giovani lettori saranno così i protagonisti assoluti sia di “Facce da Libri” in città, una serie di appuntamenti nelle biblioteche di Bologna, sia di “Facce da Libri” in fiera, una nuova proposta che porterà le scuole in fiera (sei classi tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria che il 7 aprile visiteranno gli stand di alcuni editori per capire “Il mestiere del libro”.
Torna anche il BOP – Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the year. Promosso da Bologna Fiere e AIE, il premio è rivolto agli editori che più si sono distinti per il carattere creativo e la qualità delle scelte editoriali nel 2015.
L’editoria ragazzi cresciuta del 7,9%. E trascina l’intero mercato del libro. Apertura della Fiera del Libro di Bologna
23 Marzo 2016 by