“Leningrado”, simbolo della battaglia antinazista in tutto il mondo. Šostakovič la scrisse nel ’41 sotto i bombardamenti

jansons-bild12-dpa-800x600-800x600MILANO, sabato 5 marzo Dopo il Festival delle Orchestre Internazionali per Expo 2015, la Scala torna ad ospitare, lunedì 21 marzo, un’orchestra di gran blasone internazionale: il Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks (BRSO). In programma un concerto straordinario diretto da Mariss Jansons: la colossale Settima sinfonia di Dmitrij Šostakovič, detta “Leningrado”, scritta nel 1941 e iniziata proprio a Leningrado durante l’assedio delle truppe hitleriane.
Il primo movimento viene composto nel mese di luglio durante i bombardamenti; in ottobre il governo decide di trasferire per sicurezza negli Urali i personaggi più in vista della scena culturale, incluso Šostakovič con la sua famiglia. La prima esecuzione assoluta avviene al Palazzo della Cultura di Kuibyšev sotto la direzione di Samosud nel marzo 1942, ma la fama mondiale della sinfonia risale ad alcuni mesi più tardi. La partitura giunge infatti in Occidente in forma di microfilm e viene eseguita prima a Londra da Sir Henry Wood e poi, il 19 luglio, a New York dalla NBC Symphony diretta da Toscanini: sarà questa lettura, trasmessa dalla radio, a fare della Sinfonia una bandiera della battaglia antinazista in tutto il mondo.
L’ultimo concerto milanese del SOBR era stato proprio nella sala del Piermarini nel maggio 2007, come inaugurazione del ciclo di ospitalità internazionali nella stagione della Filarmonica. Formatosi sotto la guida di maestri del calibro di Hans Swarowsky e Herbert von Karajan, Mariss Jansons è considerato uno dei più straordinari direttori d’orchestra del nostro tempo. Direttore principale della Oslo Philharmonic dal 1979 al 2000, l’ha portata al livello delle migliori orchestre internazionali; nel frattempo è stato anche direttore ospite principale della London Philharmonic, e direttore musicale della Pittsburgh Symphony dal 1997 al 2004. Dal 2003 è alla guida del BRSO, con il quale si è esibito nelle maggiori capitali musicali del mondo e ha partecipato a numerosi festival. Fondata nel 1949, questa compagine ha avuto come direttori principali alcune delle più grandi bacchette del Novecento: Eugene Jochum, Rafael Kubelík, Sir Colin Davis, Lorin Maazel. Fin dalla sua nascita si è imposta sulla scena internazionale grazie alla straordinaria ampiezza del suo repertorio e del suo spettro sonoro. Grazie ad essa il pubblico di Monaco ha assistito a concerti straordinari di musica contemporanea in cui gli stessi compositori erano sul podio: Stravinskij, Hindemith, Boulez, Berio… Negli ultimi anni ha anche cercato nuovi approcci alla musica antica e ha collaborato frequentemente con esperti come Hengelbrock, Harnoncourt e Koopman. Dal 2004 è orchestra in residence all’Easter Festival di Lucerna.

Sinfonia n. 7 in do magg. op. 60 “Leningrado”, di Dmitrij Šostakovič – Direttore Mariss Jansons – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks ~ Lunedì 21 marzo 2016 ~ ore 20

INFORMAZIONI
tel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org