“Les Troyens” alla Scala: 5 ore e 20 di assoluta bellezza, e i cantanti “galleggiano sulla musica”

Milano. Daniela Barcellona (Didone) in una scena di “Les Troyens” di Berlioz, alla Scala. Nell’altra foto, un’imponente inquadratura del fatale Cavallo, costruito con le armi dei soldati recuperate sul campo (foto Bill Cooper)

Milano. Daniela Barcellona (Didone) in una scena di “Les Troyens” di Berlioz, alla Scala. Nell’altra foto, un’imponente inquadratura del fatale Cavallo, costruito con le armi dei soldati recuperate sul campo (foto Bill Cooper)

(di Carla Maria Casanova) L’errore, nel presentare lo spettacolo, è stato segnalare con vivacità, forse un po’ ironica, la durata: 6 ore (che poi sono 5 ore e 20, il che fa differenza). D’altra parte, bisognava pur dirlo e la stessa ora di inizio in pieno pomeriggio -17,30- voleva una spiegazione. Ma la notizia ha sortito occhi al cielo e le usate battute “Sai che bella dormita!” e “Non ti invidio” e “Preparati”, “Me, non mi prendono” eccetera. Si sta parlando di “Les Troyens” di Hector Berlioz, opera andata in scena alla Scala ieri sera con delirante, unanime successo. E davvero peccato per quanti non si sono “lasciati prendere” (in teatro, infatti, molte poltrone e molti palchi vuoti. Imperdonabili, questi ultimi).
“Les Troyens”, opera data in edizione originale e integrale, consta di due parti, quasi due opere distinte: “La prise de Troie” (I e II atto, durata 90 minuti) e Les Troyens à Carthage” (III, IV e V atto, durata complessiva 195’ compresi due intervalli di 20’ cad). Tra la prima e la seconda parte, un intervallo di 35 minuti. Adesso che si è capito come funziona (o no?), resta la parte più difficile da raccontare. Quando infatti qualcosa non va (e Dio sa cosa non è andato, quest’anno alla Scala) si fa in fretta a far la battuta abrasiva. Ma quando tutto, proprio tutto, è meraviglioso, il rischio di incappare nella retorica, o nella piaggeria, sta in agguato.
Morale: chi può, vada a vedere questi Troiani e tanti saluti. Ma necessita qualche maggiore dettaglio. Per la cronaca, i commenti – nel ridotto, fuori, persino ancora in metropolitana- trasudavano la felicità di aver ascoltato un’esecuzione musicale di assoluta bellezza. E benché “Les Troyens” non sia titolo popolare, è data anche la consolazione di riconoscere motivi orecchiabili, rimasti da qualche parte nella memoria, magari senza sapere a che cosa appartenessero, come la festosa“caccia reale”, leit motiv dell’opera, o lo struggente “duetto d’amore” dove – dice Pappano – “i cantanti galleggiano sulla musica”.
194_K65A3542Pappano, (pardon) sir Antonio Pappano, è il direttore. Se non è il migliore (oggi, al mondo) poco ci manca. Non saprei comunque chi altro mettergli davanti. “Ho lavorato come un matto”, lui dice come per spiegare il travolgente risultato, lì, tutto da sentire. E che compagnia di canto. Per andar per le spicce, ne cito solo tre: Anna Caterina Antonacci, una Cassandra tragica, eroica, inquieta, “come dieci Anna Magnani” ha detto Pappano; Daniela Barcellona, Didone trafitta dalla consapevolezza del suo destino di dolore, voce di colore lussureggiante; Gregory Kunde, Enea, al quale si riesce a perdonare di aver abbandonato Didone in virtù della sua commovente credibilità e della gloriosa sicurezza vocale. In locandina, ci sono altri 25 interpreti. Ineccepibili.
Lo spettacolo viene da Londra, il regista è David McVicar (sir anche lui), che con le scene di Es Devlin e i costumi di Moritz Junge (tutti e tre anglosassoni) ha creato un meccanismo possente. Scene plumbee, quasi truci per Troia. (Il fatale cavallo, costruito con le armi dei soldati recuperate sul campo, fa una apparizione impressionante). Cartagine arriva gioiosa, con luci e colori del deserto e palme e fiori del Mediterraneo, e costumi etnici rapinosi. Purtroppo il finale deve essere, anche qui, luogo di dolore. 18 minuti di applausi.
Oltre alle 5 repliche (fino al 30 aprile) di “Les Troyens”, sir Antonio Pappano dirige i tre concerti con la Filarmonica (il 9, il10 e l’11 aprile, sempre alle ore 20). In programma Maurice Ravel “Ma mère l’oye”); Hector Berlioz (“Symphonie fantastique”) e Riccardo Panfili (“L’Aurora”, probabilmente, prima assoluta, del Teatro alla Scala).
www.teatroallascala.org