Lo Studiolo di Federico di Montefeltro, dopo quattrocento anni, riapre le porte agli uomini illustri della Corte di Urbino

UominiIllustrismoll-300x294URBINO, mercoledì 4 marzo    Dopo quasi quattrocento anni viene ricomposto uno dei luoghi più emblematici del Rinascimento italiano: lo Studiolo di Federico di Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino, nella sua veste originaria, com’era prima della sua dispersione avvenuta agli albori del Seicento. La mostra, mai realizzata prima d’ora, sarà visitabile dal 12 marzo al 5 luglio 2015, nella Galleria Nazionale delle Marche, e permette di restituire al pubblico uno degli Studioli più famosi d’Italia, ricco di una storia affascinante e complessa, che rivela un capitolo fondamentale del Rinascimento italiano.
Lo studiolo di Urbino risponde all’antica idea di ricreare un ambiente adeguato a favorire studio e riflessione e di radunare in questo luogo immagini di sapienti, con i quali instaurare un dialogo virtuale. Lo Studiolo del Duca era composto da tarsie lignee policrome di bottega fiorentina dove si ritrovano raffigurati libri, strumenti musicali e scientifici, armi e clessidre e personificazioni allegoriche che compaiono su ripiani della finta panca e fanno capolino dalle finte ante socchiuse, in un trionfo illusionistico coronato, tra rivestimento ligneo e soffitto, dai ritratti di 28 Uomini Illustri. Oggi solo la metà dei ritratti è ancora conservata nel Palazzo divenuto sede della Galleria Nazionale delle Marche, mentre le restanti 14 tavole, acquistate da Napoleone III, sono conservate nelle collezioni del Museo del Louvre.
E proprio grazie all’eccezionale collaborazione con il Museo francese è stato possibile riposizionare in occasione della mostra “Lo Studiolo di Federico di Montefeltro. Il ritorno degli uomini illustri alla Corte di Urbino”, i 28 dipinti ad olio che raffigurano personaggi, religiosi e non, antichi e contemporanei, come Mosè, Salomone, Cicerone, Omero, Dante, Platone, Aristotele, Euclide, Sisto IV.
L’attuale ricomposizione – accompagnata da un innovativo apparato multimediale – non solo consentirà di studiare uno degli esempi più importanti dell’arte rinascimentale italiana, ma saprà anche rievocare il clima culturale della corte urbinate nell’ultimo decennio di vita del Duca di Montefeltro.
La mostra è stata inserita nel programma EXPO 2015 ed è uno degli appuntamenti espositivi di rilievo nella programmazione Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche.

Orari di apertura al pubblico: Martedì – domenica 8.30 – 19.15 (la biglietteria chiude alle ore 18.15).
Lunedì 8.30 – 14.00 (la biglietteria chiude alle ore 13).
Biglietto di ingresso: Intero € 12,00 – Ridotto € 9,50 – Nel biglietto della mostra è compresa la visita alla Galleria Nazionale delle Marche.
Per informazioni
Call center: +39 06 32810
www.mostrastudiolourbino.it