“L’ultima luna d’estate”: 12 giorni di teatro, degustazioni, musica, incontri nel Parco del Curone e colline della Brianza

Lella Costa in “Cesare Pavese and America”. Con lei anche la band Yo Yo Mundi/ArtUpArt.

Da mercoledì 30 agosto a domenica 10 settembre, avrà luogo la ventesima edizione del Festival “L’ultima luna d’estate”, realizzato con la collaborazione di 16 comuni della Brianza collinare, nelle cascine, negli agriturismi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia, Valle del Curone e Parco dei Colli Briantei, nella provincia di Lecco e di Monza e Brianza. Il Festival è diretto da Luca Radaelli. Dodici giorni per concludere l’estate con spettacoli teatrali, incontri, degustazioni di prodotti tipici, teatro per i più piccini, musica, laboratori, aperitivi e passeggiate letterarie.

Alcuni dei tanti eventi

Mercoledì 30 agosto, ore 21, a Lesmo: “Promessi! ovvero I promessi Sposi in scena”, produzione di Teatro Invito con la regia di Beppe Rosso e Luca Radaelli, che 20 anni fa aprì proprio la prima edizione de L’Ultima Luna d’Estate.

Giovedì 31 agosto, ore 21, a Sirone Tam Teatro Musica mette in scena “Picablo” (dedicato a Picasso), regia di Michele Sambin, un viaggio per immagini nello studio del pittore spagnolo per scoprirne i segreti in compagnia di saltimbanchi, tori, ballerine, colombe, arlecchini e toreri. Lo spettacolo sarà preceduto da una lezione su Picasso a cura di Simona Bartolena.

Venerdì 1 settembre, a Viganò, ore 18.30, debuttano Enrico Lombardi e Dario Aggioli di Teatro Forsennato/Ass. Quinta Parete con “Sono tutti mio cugino”, storia provinciale e universale di una casa con 12 figli in un paese che è una famiglia; mentre alle 21 a Casatenovo Roberto Anglisani darà vita a “Giobbe – storia di un uomo semplice”, con la regia di Francesco Niccolini, tratto dal romanzo di Joseph Roth. A Monticello Brianza la serata si chiude alle 23 con L’orchestrina delle Ore.

Il cartellone, articolato e ricco di avvenimenti, prevede, tra laltro, la lettura di brani de “Le Città invisibili” di Calvino con i gruppi di lettura delle biblioteche: domenica 3 settembre, ore 11, a Villa Greppi di Monticello Brianza, mentre alle 16.30, a Casatenovo, il Teatrino dell’Es intratterrà le famiglie con il “Manifesto dei burattini” di Vittorio Zanella, varietà di teatro d’animazione musicale e recitato.

La serata del 3 settembre avrà il suo culmine a Villa Greppi alle 21.30 con Lella Costa e la band Yo Yo Mundi/ArtUpArt in “Cesare Pavese and America”.

Al Parco Villa Banfi di Carnate, martedì 5 alle ore 21, Oscar De Summa (candidato al premio UBU e vincitore del premio Rete Critica 2016) sarà protagonista di “Stasera sono in vena”, spettacolo ironico e amaro che parla di adolescenza in provincia, di sud Italia, degli anni Ottanta, di storie “stupefacenti”.

Giovedì 7 alle 21 a Missaglia il “Magnificat” di Alda Merini messo in scena da Arianna Scommegna accompagnata dalla fisarmonica di Giulia Bertasi.

Tutte le informazioni:
www.teatroinvito.it