“Madre Coraggio” di Brecht, con Maria Paiato, inaugurerà la Stagione 2019/2020 del Teatro Goldoni di Bagnacavallo

BAGNACAVALLO (Ravenna), mercoledì 25 settembre (di Andrea Bisicchia) Contemporaneamente al Teatro Alighieri e al Teatro Rasi di Ravenna, Accademia Perduta ha presentato la Stagione del Teatro Goldoni di Bagnacavallo (RA) che inaugurerà con “Madre coraggio” di Brecht, regia di Paolo Coletta, protagonista Maria Paiato. Si è trattato di un vero e proprio colpo grosso, visto che lo spettacolo, dopo il debutto al Festival di Napoli, avrà la sua prima nazionale al Goldoni, prima di intraprendere una lunga tournée.
È una nuova versione del capolavoro brechtiano. Dopo quella di Squarzina, con Lina Volonghi e Lucilla Morlacchi, e dopo quella di Sciaccaluga con Mariangela Melato, Coletta ha voluto evidenziare la componente musicale, per fondere insieme parola, musica e corpo dell’attore.

Altri appuntamenti importanti

Il testo di Leo Muscato; “Nato sotto contraria stella “, ovvero la dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo, rappresentato da una Compagnia girovaga guidata da Ale e Franz.
E ancora “Il Misantropo” di Moliere, nella versione di Walter Malosti che ha trasformato il suo Alceste in un filosofo, un vero e proprio estremista del pensiero, ben diverso dall’edizione di Franco Parenti che ne fece un intellettuale ribelle e scontroso. Accanto a Malosti, le bravissime Anna Della Rosa e Sara Bertelà.
Da segnalare, inoltre, due drammaturghi italiani: Gianni Clementi, autore di “Le Signorine”, con Isa Danieli e Giuliana De Sio, che si vedrà anche al Parenti di Milano, e Roberto Alaimo, autore di “Chi vive giace”, regia di Armando Pugliese, che racconta la storia di un incidente mortale, dovuta al caso, tanto che, per risolvere il problema della colpa, si dovrà ricorrere all’interrogatorio dei fantasmi.
In cartellone, inoltre, spicca “Il grigio” di Gaber, con Elio delle Storie tese, oltre al gruppo dei Sonics, con il loro ultimo spettacolo, costruito sulle note avvincenti evoluzioni acrobatiche.
Fuori abbonamento, si potrà vedere Francesco Tesei, con “Human”, ultima produzione del Mentalista.
Questo intenso e variegato cartellone, dovuto alla sapiente direzione artistica di Ruggero Sintoni, sarà integrato da una intelligente scelta di spettacoli per bambini, e dalla prestigiosa “Accademia Bizantina” che programma, al Goldoni, la sua Stagione musicale.

Il calendario della stagione

28 ottobre: Maria Paiato in “Madre Courage e i suoi figli”;
4 novembre: Ale e Franz in “Nati sotto contraria stella”
18 novembre: Elio in “Il Grigio”;
5 dicembre: Paolo Cevoli in “La sagra famiglia”;
28 gennaio 2020: Valter Malosti in “Molière / Il Misantropo”;
20 febbraio: Isa Danieli e Giuliana De Sio in “Le signorine”;
9 marzo: Teatro Biondo Palermo in “Chi vive giace”;
23 marzo: Sonics in “Duum”.

Fuori Abbonamento:
22 febbraio 2020: Francesco Tesei in “Human”;
24 marzo 2020: Sonics in “Duum”.

FAVOLE

3 novembre: Accademia Perduta/Romagna Teatri in “Il gatto con gli stivali”;
17 novembre: Teatro Due Mondi in “Le nuove avventure dei musicanti di Brema”;
1 dicembre: Teatro delle Briciole in “Gianni e il gigante”.