“Mia madre”, con Margherita Buy (ch’è quasi un’alter ego di Moretti). Un dramma sul dolore. Che tocca tutti noi

I FILM DELLA SETTgiulia lazzarini, mia madreIMANA  ♦  Giovedì 16 aprile  ● 

Mia madre” (Italia, Francia Germania 2015). Regia Nanni Morett. Con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Beatrice Mancini, Pietro Ragusa. Drammatico. 105 min.  Margherita Buy interpreta la regista Margherita, una specie di alter ego al femminile dello stesso Moretti. (Alla presentazione del film ha confidato di essersi molto divertita a interpretare il ruolo della regista. “Adoravo dire: Motore, o Stop, o rimproverare gli attori…”) Nel film la si vede in un momento difficile della sua vita. Alterna il lavoro sul set di un film ambientato in una fabbrica occupata alle visite in ospedale alla madre Ada (Giulia Lazzarini), gravemente malata. Intorno a lei conosciamo il fratello calmo e solido, Giovanni (Nanni Moretti), e la figlia Livia (Beatrice Mancini) che fa fatica in latino e che avrebbe preferito fare il liceo linguistico invece del classico… Un film sul dolore, che, tanto o poco, tocca tutti gli spettatori.

Black Sea” (Gran Bretagna, Usa, Russia 2015). Regia Kevin Macdonald. Con Jude Law, Jodie Whittaker, Ben Mendelsohn, Tobias Menzies, Scoot McNairy, Grigoriy Dobrygin, David Threlfall, Michael Smiley, June Smith, Karl Davies, Konstantin Khabenskiy. Avventura, thriller. 115 min. Un matrimonio fallito per questioni economiche, una figlia che non vede mai, il lavoro perso: il capitano Robinson accetta di giocarsi tutto in una missione clandestina ma potenzialmente miliardaria. Sul fondale del Mar Nero giace il relitto di un sottomarino russo che trasportava un carico d’oro dalla Russia di Stalin alla Germania di Hitler

Figlio di  nessuno” (Serbia 2014). Regia Vuk Rsumovic. Con Denis Muric, Pavle Cemerikic, Isidora Jankovic, Miloš Timotijevic. Drammatico. 95 min. In Bosnia, nel 1988, un gruppo di cacciatori trova un bambino cresciuto nel bosco in mezzo ai lupi, dei quali ha adottato i modi e lo stile di vita: non parla, non cammina, ringhia e morde chiunque lo avvicini. Il bambino viene spedito in un orfanotrofio di Belgrado…

Le vacanze del piccolo Nicolas” (Francia 2013). Regia Laurent Tirard. Con Valerie Lemercier, Kad Merad, Dominique Lavanant, François-Xavier Demaison, Bouli Lanners, Mathéo Boisselier, Luca Zingaretti, Judith Henry. Commedia. 95 min. Le tanto attese vacanze estive sono arrivate e il piccolo Nicolas può andare finalmente al mare con tutta la famiglia. Sulla spiaggia il bambino si fa dei nuovi amici: c’è Blaise che vive lì, Djodjo che parla inglese, Crépin che piange sempre. Ma soprattutto c’è Isabelle che lo guarda con i suoi grandi occhi…

Citizenfour” (Germania, USA 2014). Regia Laura Poitras. Con Edward Snowden, Glenn Greenwald, William Binney, Jacob Appelbaum, Ewen MacAskill, Jeremy Scahill, Julian Assange, M. Margareth McKeown, Barack Obama. Documentario. 114 min. Resoconto/documentario sul primo incontro tra la regista Laura Poitras e il giornalista Glenn Greenwald con l’informatore Edward Snowden a Hong Kong…

Wenn Aus Dem Himmel… – Quando dal cielo…” (Italia 2015). Regia Fabrizio Ferraro. Con Daniele Di Bonaventura, Paolo Fresu, Manfred Eicher. Documentario musicale. 95 min. Il trombettista Paolo Fresu e il bandoneonista Daniele Di Bonaventura registrano insieme un disco (“In Maggiore”) in un grande auditorium senza pubblico ma attrezzato di microfoni e alla sola presenza di un fonico e del produttore Manfred Eicher. I due musicisti provano, riascoltano, sperimentano, discutono

The Fighters – Addestramento alla vita” (Francia 2014). Regia Thomas Cailley. Con Adele Haenel, Kévin Azais, Antoine Laurent, Brigitte Rouan, William Lebghil. Commedia. 95 min. Arnaud ha vent’anni (e idee confuse). Alla morte del padre, decide di aiutare il fratello nella piccola impresa di famiglia. Madeleine ha vent’anni (e idee chiare) Figlia paranoica di una famiglia benestante, Madeleine è ossessionata dalla fine del mondo e dalle tecniche di sopravvivenza. Sulla spiaggia e davanti a uno stand dell’esercito, in cerca di matricole, Arnaud e Madeline si incontrano e si battono. Madeleine atterra Arnaud, Arnaud morde Madeleine. È l’inizio di una relazione e di un percorso sentimentale a ostacoli.