“Aspettando Godot”: l’eterna paziente attesa di Pozzo e del suo servo Lucky, che preferisce restare legato da una corda al suo padrone piuttosto che prendere in mano la propria esistenza e doversene in qualche modo preoccupare. Alla fine di ogni giorno un misterioso ragazzo annuncia che “il signor Godot non arriverà oggi, ma di sicuro domani”. Angosciante metafora del vivere umano, qui in chiave comica. “Aspettando Godot”, di Samuel Beckett, traduzione Carlo Fruttero, regia Jurij Ferrini, con Natalino Balasso, Jurij Ferrini, Angelo Tronca, Michele Schiano di Cola. Teatro Elfo Puccini, sala Shakespeare, corso Buenos Aires 33 – Milano. Da lunedì 11 a domenica 17.
Winnie, uno dei personaggi più straordinari della seconda metà del Novecento, e Nicoletta Braschi, dopo aver inaugurato la stagione del Teatro Stabile di Torino, portano ora al Franco Parenti, insieme con Roberto De Francesco e con la regia di Andrea Renzi, “Giorni felici”, di Beckett. Con questo allestimento sono stati messi in evidenza soprattutto i molti riferimenti al mondo del teatro, già insiti nel testo, come quando la protagonista dice: «ho la strana sensazione che qualcuno mi stia guardando”, o come quando si interroga sul parasole che ritorna sempre nella stessa posizione, o come il campanello interpretabile come segnale del chi è di scena, o l’operetta come memoria condivisa della coppia Winnie e Willie… “Giorni felici” di Samuel Beckett, traduzione Carlo Fruttero, con Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco; regia Andrea Renzi. Teatro Franco Parenti, Sala A, Via Pier Lombardo 14 – Milano. Da martedì 12 a domenica 24 novembre.
“L’impresario delle Smirne”, grottesca ed impietosa commedia di Goldoni – “che ne parla per fondamento” -, è uno spaccato dell’ambiente del teatro, con i suoi attori, pettegoli, invadenti, boriosi ed eternamente affamati. Quand’ecco che un ricco mercante di Smirne li illude con la proposta di una favolosa e ricca tournée. Ahinoi, gli artisti rimarranno sempre degli inguaribili ingenui… “L’impresario delle Smirne” – 1759 – di Carlo Goldoni, con Valeria Sperlì, Roberto Valerio, Antonino Iuorio, Nicola Rignanese. Adattamento e regia di Rberto Valerio. Teatro Elfo Puccini, Sala Fassbinder, da martedì 12 a domenica 24 novembre.
“Brutto”, di Marius Von Mayenburg, in prima nazionale, è una satira feroce sullo straniamento contemporaneo, in rapporto al proprio aspetto, al proprio corpo. Uno scienziato, per rimediare a un aspetto orrendo,decide di sottoporsi a un radicale intervento chirurgico. L’operazione riesce, ed ecco che, inaspettatamente, diventa bellissimo. Il chirurgo che l’ha operato lo usa come testimonial del proprio talento plastico e il suo capo ne fa un’icona aziendale per attrarre donne ricche e disposte a diventare solide azioniste. La situazione non dura a lungo… “Brutto” di Marius Von Mayenburg, traduzione Umberto Gandini, regia Bruno Fornasari, con Tommaso Amadio, Mirko Ciotta, Michele Radice, Cinzia Spanò. Teatro Filodrammatici, Via Filodrammatici 1. Da giovedì 14 a domenica 1 dicembre.
Prodotta dal Teatro Carcano, “Sei personaggi in cerca d’autore”, di Pirandello, è alla sesta ripresa consecutiva dal 2008, anno nel quale Giulio Bosetti ne curò la regia dopo averlo già interpretato o prodotto tre volte. Per sua stessa ammissione, Bosetti, prima della sua scomparsa, indicò in Antonio Salines il più completo “Padre” che si possa immaginare. L’edizione 2013/14, sempre con la storica regia firmata da Giulio Bosetti, vede impegnati nei ruoli principali, oltre a Salines, Edoardo Siravo, il Direttore-Capocomico, pacato e curioso; Valentina Bardi, la Figliastra, passionale e lacerata; Paola Rinaldi, la Madre, composta e dolente; Michele Di Giacomo, il Figlio, ribelle e febbrile. “Sei personaggi in cerca d’autore”, di Pirandello, al Teatro Carcano – corso di Porta Romana, 63 – Milano – da giovedì 14 fino a domenica 24.