MILANO, giovedì 11 settembre
Un ricco e articolato palinsesto autunnale di “Milano Cuore d’Europa”, accompagnerà la vita culturale milanese durante il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, valorizzando le figure, gli artisti e i movimenti che hanno contribuito a costruire l’identità della cittadinanza europea.
Tre i nuclei forti del palinsesto, che si snoda dal 15 settembre al 31 dicembre 2014 e che raccoglierà, intorno al tema dell’identità europea, oltre 200 appuntamenti:
1) MOSTRE. Una serie di eventi espositivi dedicati all’arte europea, tra cui le grandi retrospettive di Chagall e di Segantini a Palazzo Reale, la mostra dedicata a Giacometti alla GAM e al Novecento il dialogo tra Lucio Fontana e Yves Klein;
2) CONCERTI. 36 appuntamenti in diversi spazi e teatri milanesi, nell’esecuzione di importanti formazioni europee, dall’Orchestra Filarmonica Ceca alla Filarmonica della Scala, dalla Kremerata Baltica alla B’rock Baroque Orchestra, dalla Sinfonieorchester Wuppertal alla Nordwestdeutsche Philarmonie;
3) TEATRO. 25 spettacoli che costituiscono la programmazione del Piccolo Teatro d’Europa, nella quale è stata dedicata molta attenzione ai temi cruciali del nostro tempo: dalla riflessione sulle guerre europee alla lotta per la legalità e contro tutte le mafie.
Il programma completo e gli aggiornamenti sul sito:
www.milanocuoredeuropa.it
“Milano cuore d’Europa”: 200 appuntamenti fino al 31 dicembre nel semestre di presidenza italiana dell’UE
11 Settembre 2014 by