MILANO, martedì 19 gennaio – È stato presentato a Palazzo Reale dal Sindaco Giuliano Pisapia e dall’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno il programma delle mostre del Comune di Milano che saranno allestite durante il 2016 nelle diverse sedi espositive.
Alcuni dei grandi nomi del cartellone 2016: Umberto Boccioni, Joan Mirò, Pietro Paolo Rubens, Jean-Michel Basquiat, Hokusai, Hiroshige e Hutamaro, Escher, Arnaldo Pomodoro, Emilio Isgrò, Mimmo Paladino, Giovanni Gastel, James Nachtwey, Herb Ritts, William Klein.
Nel 2017 saranno inolre realizzati progetti espositivi dedicati a Caravaggio, Dalì, Dürer e Toulouse-Lautrec.
Ecco una selezione dei progetti espositivi suddivisi per sede.
Palazzo Reale
Nel centenario della sua scomparsa, avvenuta nel 1916, Milano dedica una mostra all’opera di Umberto Boccioni, con una produzione inedita frutto della collaborazione tra Palazzo Reale, Castello Sforzesco e Museo del Novecento, costruita intorno alla scoperta di nuovi documenti che testimoniano l’originalità del processo creativo dell’artista.
Un sito completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti accompagna l’apertura della nuova stagione di Palazzo Reale con dettagliate informazioni per visitatori e giornalisti su tutte le mostre in corso e in programma, le attività collaterali, l’attività espositiva e gli incontri in programma. Nel sito, anche in lingua inglese, si possono trovare descrizione, orari e tariffe per l’ingresso a ogni mostra, oltre a un archivio delle mostre passate.
Il sito è già online e si adatta automaticamente a tutti i devices (pc, tablet e smartphone):
www.palazzorealemilano.it
MUDEC Museo delle Culture
Joan Mirò, attraversato dalla corrente primitivista nella costruzione della sua personale avanguardia, e Jean-Michel Basquiat, che ha saputo creare un ponte tra la cultura africana e l’arte occidentale, saranno i protagonisti di due ampie retrospettive; mentre l’approfondimento in dialogo con la collezione permanente del Mudec.
Palazzo della Ragione Fotografia
Herb Ritts, William Klein, Giovanni Gastel, James Nachtwey: quattro modi diversi di raccontare la moda, lo star system, i drammi e le commedie di una società attraverso il filtro selettivo dello sguardo di un artista posto dietro a un obiettivo fotografico. Palazzo della Ragione ospita tutte le quattro rassegne, confermando la propria identità di spazio permanentemente dedicato all’arte della fotografia.
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Per la prima volta in uno spazio pubblico italiano, un mostra racconta la storia dell’arte cubana, con una produzione inedita fino alla contemporaneità.
Castello Sforzesco
Proseguirà il lavoro di approfondimento sulla Pietà Rondanini attraverso le immagini scattate dal fotografo Mario Cresci nel suo personale percorso di avvicinamento al genio di Michelangelo.
Museo del Novecento
I nuovi spazi espositivi del Museo del Novecento accoglieranno in autunno “Il racconto dell’arte negli anni del boom”, dedicato alla rappresentazione del mondo dell’arte nel decennio a cavallo degli anni ’60, attraverso i canali di comunicazione di massa che proprio nel Novecento presero il sopravvento su tutti i vecchi media.
GAM Galleria d’Arte Moderna
Una mostra documenterà la storia della scultura milanese dal 1815 al 1915, un secolo durante il quale Milano si affermò capitale della produzione scultorea nazionale grazie alla presenza di maestri di fama internazionale.
MUBA Museo dei bambini
Bruno Munari torna a Milano con una nuova grande mostra dal titolo ‘Vietato non toccare’, dedicata in particolare ai bambini più piccoli per otto mesi all’interno della Rotonda di via Besana: uno spazio e un palinsesto culturale di appuntamenti pensati proprio per loro.
Museo Studio Francesco Messina
In febbraio ospiterà un confronto tra le opere di Francesco Messina e le immagini di Luca Carrà. Linguaggi differenti per riflettere sui diversi percorsi creativi di un’opera d’arte.
Palazzo Dugnani
Mapping, ologrammi, modelli, diorami, video, collezioni di rocce, foto e stampe d’epoca: strumenti nuovi e antichi per raccontare “il mondo dei Vulcani”.
Palazzo Morando Costume Moda Immagine
Palazzo Morando prosegue il racconto della complessa storia della capitale lombarda con “La rinascita di Milano. 1943-1953”: mostra fotografica che affronta il periodo cruciale della ricostruzione dopo la Seconda Guerra mondiale.
Museo Archeologico
Un percorso di scoperta e approfondimento della cultura egizia, dalla preistoria al periodo copto, partendo dalla ricca collezione egizia milanese.