Milano e quei favolosi anni Sessanta. In mostra le immagini di un decennio “esagerato”. Fino al buio di piazza Fontana

MILANO, giovedì 7 novembre (di Patrizia Pedrazzini) Dieci anni quasi esatti. Dall’inaugurazione, il 4 aprile 1960, del grattacielo in calcestruzzo armato allora più alto d’Europa (e terzo nel mondo), quello che per i milanesi è stato fin da subito il “Pirellone”, al 12 dicembre 1969: la bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana, 17 morti, 87 feriti, l’inizio degli “Anni di piombo”. Un decennio indubbiamente “irripetibile” (ne sono convinti i curatori della mostra aperta a Palazzo Morando fino al prossimo 9 febbraio), ma anche qualcosa di più. Non saranno stati, quelli (giusto per parafrasare John Reed e i suoi “Dieci giorni che sconvolsero il mondo”), “I dieci anni che sconvolsero Milano”. Però una cosa è sicura: uscendo da quel decennio la città non era più la stessa che vi era entrata. Sarebbe cambiata ancora, e tanto, nel bene e nel male (gli anni Settanta, gli Ottanta), ma il solco scavato dai Sessanta non si sarebbe riproposto mai più. Irripetibili? Anche un po’ “epici”, magari.
E allora avanti con l’ennesima operazione nostalgia: fotografie, manifesti, arredi, riviste, oggetti. C’è tutto un mondo, in mostra a Palazzo Morando. La Torre Velasca e i primi palazzoni dormitorio di Quarto Oggiaro, del Gallaratese, del Gratosoglio, della Comasina (quest’ultimo intervento edilizio, ultimato nel ’60, si fregiava di 11.000 vani e 83 edifici). Le tangenziali e l’A1 Milano-Piacenza. La Metropolitana. Le grandi aziende: Brionvega, Kartell, Artemide, Danese. E il fervore artistico: Lucio Fontana e Piero Manzoni. Il design: Marco Zanuso, Bruno Munari, Vico Magistretti. La fotografia: Uliano Lucas, Fedele Toscani, Cesare Colombo.
Un dinamismo progettuale e creativo senza precedenti e letteralmente irrefrenabile.

Silenzio e commozione in Piazza del Duomo dopo il sanguinoso attentato di Piazza Fontana

Troppa era la voglia di lasciarsi alle spalle, e definitivamente, i dolori e i sacrifici della guerra e le distruzioni delle sue bombe. Peccato che tutto sarebbe sfociato, di lì a poco, in un’altra bomba, questa volta non degli anglo-americani.
Dieci anni meravigliosi ed esagerati, come cantava Giorgio Gaber (“coi grattacieli sempre più alti, e tante macchine sempre di più, sempre di più, sempre di più”), tuttavia non casuali, bensì frutto di un preciso intreccio fra uno sviluppo economico che non sarebbe stato possibile senza una forte inclusione sociale (l’immigrazione), la proiezione internazionale e la profonda connessione fra pensiero creativo e capacità produttiva. Senza contare che la maggior parte dei protagonisti di quegli anni non era nemmeno milanese di origine. Perché Milano non ha mai chiuso la porta a nessuno che avesse delle idee, volesse lavorare e costruirsi un futuro. E questo negli anni Sessanta era chiaro a tutti.
Come allora non riservare, all’interno della mostra, una sezione alla musica? Jannacci, Gaber, Celentano. E la stagione musicale e cabarettistica del Santa Tecla, del Lirico e del Derby. E i grandi concerti, con i quali la città accolse i protagonisti della musica pop e rock d’Oltremanica e d’Oltreoceano. Billie Holiday nel ’58 allo Smeraldo, e poi Duke Ellington, Chet Baker, Gerry Mulligan. E i Beatles al Vigorelli nel ’65, e due anni dopo i Rolling Stones al Palalido. Poteva, una città così, non conquistarsi il titolo di capitale ideale, e morale, del Paese?
Finirà tutto con la contestazione, le rivolte studentesche, l’occupazione dell’università Cattolica e poi della Statale, i picchetti davanti alle fabbriche, le cariche dei “celerini”. E la morte del poliziotto Antonio Annarumma, colpito a 22 anni da un tubo Innocenti mentre prestava servizio durante a una manifestazione il 19 novembre del ’69.
Di lì a poco, il buio di piazza Fontana. Che la mostra ricorda, in un apposito spazio, con quindici fotografie molto belle e di grande impatto: la città, tutta, assiepata in piazza del Duomo, l’aria fredda e livida, il silenzio. Sembra ieri. Ma quanto tempo è passato.

“Milano anni ’60. Storia di un decennio irripetibile”, Milano, Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6, fino al 9 febbraio 2020

www.milanoinmostra.it