MILANO, martedì 27 settembre – Trentesima edizione del festival MilanOltre! Festeggerà il trentesimo compleanno, dal 30 settembre al 16 ottobre, al Teatro Elfo Puccini, insieme con alcuni artisti che in questi trent’anni hanno contribuito a comporre la storia del festival. L’edizione 2016 prevede tre focus, due internazionali dedicati rispettivamente a Rosas/Anne Teresa De Keersmaeker e alla Compagnie Marie Chouinard; il terzo dedicato ad una delle formazioni più rappresentative della danza italiana, la Compagnia Zappalà Danza.
La scena nazionale è ancora una volta messa in luce grazie a Vetrina Italia che dà spazio a coreografi provenienti dalle esperienze più varie: Adriana Borriello, Susanna Beltrami, Michele Merola, Antonio Montanile, Manfredi Perego, Stefania Ballone, insieme agli artisti della Vetrina Italia domani/UNDER35InScena.
Il cartellone del festival prevede 20 serate, 25 titoli/coreografie di cui 9 in prima nazionale. Il calendario degli spettacoli è arricchito con gli appuntamenti della sezione Incontri, traffici, contatti, incroci, punti di vista, occasioni di formazione e approfondimento come masterclass e momenti di confronto, realizzati in collaborazione con le realtà culturali più diverse come DanceHaus e il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
Il 30 settembre apre la trentesima edizione la compagnia belga Rosas/Anne Teresa De Keersmaeker, che torna a MilanOltre con Fase, Four Movements to the Music of Steve Reich, spettacolo che ha segnato la storia della danza contemporanea e pietra miliare dei primi anni ‘80. L’1 ottobre Rosas è in scena con Verklärte Nacht, spettacolo creato a partire dall’omonimo brano di Arnold Schönberg e che la coreografa stessa definisce «sfacciatamente romantica».
La coreografa Marie Chouinard sarà presente, il 4 e 5 ottobre, con un doppio appuntamento: Le Cri du Monde, creato nel 2000 e riallestito su specifica richiesta per il 30° anniversario di MilanOltre, uno studio sulla scomposizione morfologica del corpo, più che una coreografia è un’esplosione di energia fisica, abbinato, nella stessa serata, alla pluripremiata Sagra della Primavera.
Il 7 e l’8 di ottobre Hieronymus Bosch: The Garden Of Earthly Delights, omaggio a Hieronymus Bosch in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del grande pittore.
Il 9 ottobre, MilanOltre ripropone Henri Michaux: Mouvements, trasposizione danzata dei disegni in bianco e nero del poeta e pittore belga Henri Michaux, a cui segue Gymnopedies, poetica e giocosa, coreografia dedicata alle tre celeberrime Gymnopédies di Erik Satie per pianoforte.
Il 10, 11,12 ottobre, MilanOltre sintetizza in tre serate la sapiente esperienza venticinquennale, coreografica e di produzione, di Roberto Zappalà, oggi riconosciuta anche come centro di produzione nazionale. Ciascun titolo rappresenta una tappa di un percorso complesso e articolato che Zappalà ha avviato su fronti diversi: il viaggio, la migrazione, l’appartenenza. Naufragio con spettatore è una riflessione in più fasi sul viaggio dei popoli migranti; Instrument 1 un’indagine tutta al maschile nella cultura siciliana attraverso l’uso di strumenti musicali tradizionali. In Anticorpi i danzatori vivono il palcoscenico come un vetrino da laboratorio.
Per tutti gli altri titoli in programma, iniziative, incontri e approfondimenti, prenotazioni e prevendite:
TEATRO ELFO PUCCINI, c.so Buenos Aires 33, Milano – tel. 02.00.66.06.06
www.milanoltre.org