CIVIDALE DEL FRIULI (Udine), venerdì 19 febbraio – Da trent’anni, Mittelfest alimenta e ravviva il ricongiungimento di popoli, lingue e culture di due blocchi, spesso divisi e contrapposti tra Est e Ovest.
Cividale del Friuli (Udine), avamposto dell’incontro tra i due blocchi, ogni estate ridà vita a un programma di teatro, musica e danza, tra artisti e pubblici dei paesi in mezzo al Vecchio Continente.
Oggi, Mittelfest è chiamato a una nuova e inedita sfida: confrontarsi con il senso e la geografia, culturale e sentimentale, dell’idea di Mitteleuropa.
Cosa significa dire ora Mitteleuropa? Quali volti, abitudini, suoni, luoghi evoca? Come la si immagina nel nostro presente globalizzato e nel prossimo futuro?
Per dare una risposta a queste domande, l’edizione 2021 del Mittelfest, il Festival (dal 27 agosto al 5 settembre 2021), presenterà anche 3 spettacoli (1 di teatro, 1 di musica e 1 di danza), selezionati fra i 9 presentati, dal 24 al 27 giugno, nel corso del cosiddetto MittelYoung, allestiti da 30 artisti under 30, italiani, centro-europei e balcanici, cioè la nuova generazione, moderna, tecnologica e avanzata di artisti della Mitteleuropa, nello stesso tempo eredi e depositari di antiche tradizioni e culture.
«Attraverso MittelYoung – spiega Roberto Corciulo, presidente di Mittelfest – il Festival intende portare a Cividale e valorizzare una “nuova gioventù” artistica internazionale dopo un anno in cui tutto il settore dello spettacolo dal vivo ha sofferto e sta soffrendo moltissimo.»
«Dal 1991, per i suoi primi trent’anni, Mittelfest ha trasformato Cividale in un avamposto di incontro tra l’Ovest e l’Est europei – commenta il nuovo direttore artistico Giacomo Pedini, che inizia quest’anno il suo mandato triennale – Oggi, però, siamo dentro un secolo nuovo, il Ventunesimo, per cui Mittelfest è chiamato a confrontarsi con un diverso significato di Mitteleuropa, in larga parte ancora da scoprire. Per questo abbiamo deciso di coinvolgere “le e gli eredi”, ovvero quella nuova generazione di artiste e artisti che possono dare voce alla nuova geografia europea.»
Gli ensemble/compagnie di MittelYoung, che possono essere composti fino a un massimo di 6 persone, dovranno avere sede in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Ungheria.
L’associazione Mittelfest riconoscerà a ogni spettacolo selezionato un sostegno economico, che verrà quantificato in base al numero di persone coinvolte e alla tipologia di proposta, fino ad un massimale di 4.000 euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12 del 31 marzo 2021.
Il bando completo è scaricabile dal sito:
www.mittelfest.org
(p.a.p.)