Milano, mercoledì 30 novembre – Il “Natale a Milano” è un percorso ideale che si snoda attraverso tutta la città, dal centro ai quartieri periferici, con un calendario ricco di appuntamenti in grado di offrire ogni giorno occasioni diverse. Spazia dalla cultura all’intrattenimento, dalla musica al food, e che si rivolge ai milanesi, turisti, ai grandi e ai piccini.
Sintesi delle varie manifestazioni
Palazzo Marino – “La Madonna della Misericordia”, di Piero Della Francesca, dal 6 dicembre all’8 gennaio. Inoltre Palazzo Marino ospiterà il prestigioso Presepe Monumentale dei Sassi di Matera, appositamente creato per Milano.
Albero di Natale in piazza Duomo. Si accenderà tutti i giorni dalle 12 alle 24 e per tutta la durata delle notti del 24 e del 31 dicembre. Illuminato da 54mila punti led, il grande abete rosso proveniente dal Comune di Mel (Belluno) sarà al centro del programma di charity che Pandora realizza in collaborazione con Caf Onlus e si trasformerà, al termine delle festività, in arredi destinati alla città.
Calendario dell’Avvento – Anche quest’anno, si affacceranno dalle finestre su piazza Duomo i musicisti del Calendario musicale dell’Avvento che fra le 18 e le 18.30 ogni giorno, a partire dal 1° dicembre, scandiranno in note il conto alla rovescia fino al 25 dicembre. L’evento è offerto dall’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo in collaborazione con il Comune di Milano. I musicisti provengono dall’orchestra filarmonica Italiana e dall’Associazione SONG Onlus.
Mercatino di Natale in Duomo – Torna, dall’11 dicembre all’8 gennaio, il grande Mercatino di Natale intorno al Duomo: ottanta casette in legno decorate con ghirlande e addobbi ospiteranno prodotti tipici della tradizione natalizia di tutte le regioni italiane ed europee. Sarà presente anche l’artigianato artistico con i maestri del legno, dalla ceramica, della cera, i presepisti e gli antiquari. Anche quest’anno il mercatino contribuirà al restauro e alla conservazione della cattedrale grazie ad una donazione di 303mila euro alla Veneranda Fabbrica da parte degli organizzatori.
Il Natale in Galleria – Sarà Swarovski, anche quest’anno, ad accendere di cristalli scintillanti l’Albero di Natale già visibile all’Ottagono e a far brillare la suggestiva volta che sarà rinnovata e illuminata di bianco.
Luminarie in tutta la città – Saranno 200 le strade cittadine (con 50 vie in più rispetto all’anno scorso) illuminate grazie alla collaborazione tra Comune, Confcommercio, Associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere, per un totale di circa 40 km di cui 25 da parte delle Associazioni di Via, 10 da parte degli sponsor e circa 5 km realizzati da MM Spa per valorizzare le vie nei pressi dei cantieri M4. Sempre più significativo il contributo delle Associazioni di via: erano 19 nel 2015, oggi sono 25 quelle che hanno chiesto di accedere al contributo da 5mila euro messo a disposizione dall’Amministrazione per allestire le luminarie in città. Piazza della Scala sarà invece teatro di un progetto di illuminazione scenografica che valorizzerà gli elementi architettonici dei palazzi con luci, musica ed immagini in movimento, grazie a Trussardi.
I Giardini di Porta Venezia e i Navigli – Per la gioia dei bambini e delle loro famiglie, da sabato 3 dicembre torna il Villaggio delle Meraviglie, il parco a tema ideato e organizzato dal Gruppo AO di Ambra Orfei e Gabriele Piemonti e dall’agenzia creativa Orizzonte. Molte le attrazioni, a partire dalla pista indoor di pattinaggio sul ghiaccio che, con i suoi 100 metri, sarà la più lunga di Milano e del Nord Italia (oltre a questa, è già attiva la pista di piazza Gae Aulenti e ne arriverà un’altra in piazza Liberty da venerdì 2 dicembre).
Darsena Christmas Village – Punti di animazione per bambini, casa e slitta di Babbo Natale, villaggio con produttori food di alto livello. Ma anche un albero illuminato in Darsena, un bosco incantato e un mercatino di Natale, oltre a numerosi momenti di intrattenimento.
Oh Bej! Oh Bej! – Dal 7 al 10 dicembre torna la fiera più antica della città che, intorno al perimetro del Castello Sforzesco, ospiterà 380 espositori.Tra le 44 diverse categorie merceologiche presenti, più dei due terzi degli espositori sono espressione della tradizione meneghina: 56 rigattieri, 17 tra fioristi e vivaisti, 24 artigiani, 51 mestieranti, 19 venditori di stampe e libri, 5 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 5 cesterie e 9 tradizionali venditori di caldarroste e vin brulè, 10 di “Firunatt” le tipiche castagne affumicate e infilate, 2 produttori di miele e affini e 4 pittori.La fiera sarà aperta dalle ore 8.30 alle ore 21.
La cultura, dalle mostre ai concerti – Milano si conferma ricca di attrattive anche per chi ama trascorrere le giornate festive tra arte, musica e cultura. Fino al 14 dicembre oltre cinquanta eventi della “Prima diffusa” porteranno in tutta la città la Madama Butterfly di Giacomo Puccini, l’opera protagonista della serata del 7 dicembre al Teatro alla Scala. Inoltre, a Palazzo Reale proseguiranno le mostre dedicate a Escher, a Hokusai Hiroshige Utamaro e a Pietro Paolo Rubens e la Nascita del Barocco; al Mudec la retrospettiva su Jean-Michel Basquiat; al Padiglione d’Arte Contemporanea la personale di Armin Linke. Infine, i 90 anni di scultura di Arnaldo Pomodoro saranno raccontati con selezioni esposte a Palazzo Reale, alla Fondazione Arnaldo Pomodoro, alla Triennale e al Museo Poldi Pezzoli.
Concerto di Natale in Duomo – È per martedì 20 dicembre alle ore 19.30 in Duomo, l’appuntamento per il tradizionale concerto offerto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e dal Comune di Milano. Sul palco I Solisti Veneti, sotto la direzione del maestro Claudio Scimone. Il programma prevede opere di Vivaldi e Mozart.
Concerto di Capodanno – Saranno Mario Biondi e Annalisa i protagonisti dello spettacolo in Piazza Duomo per salutare l’arrivo del nuovo anno.
Appuntamenti e iniziative consultabili sul sito:
www.comune.milano.it/natalemilano