VENEZIA, venerdì 7 agosto – Con i giovani artisti di Biennale College, il 26, 27, 28 agosto, negli spazi all’aperto dei Giardini della Biennale, sono previsti tre giorni di “Biennale Days”: performance coreografiche, dj set e improvvisazioni guidate sotto il segno del dialogo fra le arti, che i direttori delle arti dal vivo, Marie Chouinard, Ivan Fedele, Antonio Latella, hanno ideato come incipit delle manifestazioni della Biennale di Venezia.
L’accesso ai Biennale Days sarà gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito web della Biennale:
www.labiennale.org
IL CALENDARIO:
26 agosto – Elogio della dimenticanza di Antonio Latella (Teatro) ore 10.00 > 20.00. In scena Antonio Latella e sette attori che coprono varie fasce di età – Giovanni Franzoni, Caterina Carpio, Emiliano Masala, Alessandro Bandini, Giulia Mazzarino, Mariasilvia Greco, Barbara Mattavelli – impegnati nella creazione di un’improvvisazione in contatto diretto con il pubblico. Concepita come un movimento unico senza inizio né fine, dal mattino fino al tramonto, lo spazio libero dell’improvvisazione teatrale sarà condotto da Latella principalmente attraverso un gioco scenico il cui filo conduttore è costituito da materiali sollecitati dal tema della censura, che informa tutta la Biennale Teatro 2020. Poesie, frammenti di testi teatrali, ma anche fumetti costituiranno la fonte di ispirazione primaria in cui gli attori si immergeranno per lo sviluppo delle loro idee.
27 e 28 agosto – “In Museum” di Marie Chouinard (Danza) ore 17.00 > 19.00, quasi un manifesto dell’arte sciamanica di Marie Chouinard, è una performance partecipativa originariamente creata e interpretata dalla coreografa canadese, che poi la trasferisce ad altri danzatori. In questo passaggio del testimone, “In Museum” inizia con 12 giovani danzatori selezionati per Biennale College, tutti tra i 18 e i 25 anni. Sono previsti 6 “luoghi di spettacolo” diversi per 6 assoli simultanei a cui il pubblico potrà assistere muovendosi liberamente nello spazio aperto dei Giardini della Biennale. Protagonisti dell’adattamento per lo spazio all’aperto dei Giardini sono: Styliana Apostolou, Magda Argyridou, Giulia Cannas, Sandy Ceesay, Gaia De Martino, Toni Flego, Silvia Galletti, Thalia Livingstone, Alice Ortona Coles, Elisa Ruffato, Damiano Scavo, Luca Tomasoni.
27 e 28 agosto – Aural Exciters di Ivan Fedele (Musica) ore 21.00 > 24.00. Le serate si concludono all’insegna della musica con un dj set curato dai ragazzi selezionati dai workshop per giovani dj che, sotto la guida di Cristiano Spiller e Guglielmo Bottin hanno affrontato tecniche del missaggio, le funzioni del mixer, sperimentato la manipolazione del suono, ma anche approfondito la storia e la struttura della club music. A conclusione delle attività di laboratorio tocca a Giovanni Coppola, Klaudio Leon Mati, Giulio Villano mettersi alla prova ed esibirsi in un dj set appositamente calibrato per il contesto dei Giardini.
Le attività della Biennale di Venezia proseguono il 29 agosto con l’inaugurazione al Padiglione Centrale dei Giardini della mostra “Le Muse inquiete. La Biennale di fronte alla storia” (aperta fino all’8 dicembre).
Seguiranno:
dal 2 al 12 settembre la 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica;
dal 14 al 25 settembre il 48. Festival Internazionale del Teatro;
dal 25 settembre al 4 ottobre il 64. Festival Internazionale di Musica Contemporanea;
dal 13 al 25 ottobre il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea.
Tutte le informazioni all’indirizzo:
www.labiennale.org