MILANO, venerdì 10 giugno – L’Elfo Puccini dedica al teatro contemporaneo la maggior parte della nuove produzioni della programmazione 2016/17, con una mirata attenzione alla drammaturgia inglese e americana (ambito dove sempre più spesso troviamo autori e testi che raccontano la complessità del nostro mondo). A questo si aggiunge il repertorio shakespeariano e la rivisitazione di grandi classici della letteratura ottocentesca. Una ricca stagione con due grandi produzioni.
La prima è “OTELLO” (20 ottobre/13 novembre) con Elio De Capitani impegnato nel ruolo di protagonista e nella regia insieme a Lisa Ferlazzo Natoli. Nei ruoli principali Federico Vanni, Camilla Samino Favro e Cristina Crippa.
La seconda è “AFGANISTAN: IL GRANDE GIOCO” (17 gennaio/5 febbraio), un’epopea che, commissionata dal Tricycle Theatre a 13 autori inglesi e americani, racconta i rapporti emblematici tra l’Occidente e questo paese al centro dei conflitti della nostra epoca. Nel gennaio ’17 l’Elfo, in coproduzione con Emilia Romagna Teatro, presenta la prima parte dello spettacolo che nella versione definitiva durerà tutto il giorno, come al debutto londinese.
Il tema della famiglia, specchio di piccoli conflitti e di grandi “guerre” del mondo esterno, è al centro di “L’ECLISSE” di Joyce Carol Oates per la regia di Francesco Frongia, con Ida Marinelli, Elena Ghiaurov e Cinzia Spanò, prima rappresentazione assoluta in Italia (15 novembre/4 dicembre), spettacolo che completa il dittico dell’autrice statunitense iniziato con la messa in scena de “Il buio dell’America”.
Il tema familiare trova un’altra declinazione in “ORPHANS” (12/30 ottobre) dell’inglese Dennis Kelly, uno degli autori più rappresentati a livello mondiale, coprodotto con Marche Teatro con tre interpreti altrettanto interessanti, Monica Nappo, Lino Musella e Paolo Mazzarelli.
Terza coproduzione che guarda al contemporaneo è “LEAR”, nella radicale riscrittura di Edward Bond, diretto da Lisa Ferlazzo Natoli, che entra nel repertorio dell’Elfo in coproduzione con Teatro di Roma e vede Elio De Capitani nel ruolo di protagonista (18 aprile/7maggio).
Proposte dalla grande letteratura con “IL RACCONTO DI NATALE”, one man show di Ferdinando Bruni da Dickens (29 novembre/11 dicembre) e “FINCHÉ ESISTA IL SOLE DELLA RAGIONE” progetto di Bruni e Frongia dai racconti, dalle poesie e dalle lettere di E. A. Poe (2/21 maggio). Infine si esce dall’ambito anglosassone con i nuovi progetti di Elena Russo Arman “THE JUNIPER TREE” dai fratelli Grimm (2/21 maggio) e di Cristina Crippa “FUGA IN CITTÀ SOTTO LA LUNA”, un dittico da Tommaso Landolfi e Boris Vian (5/16 giugno).
Tornano in scena alcuni titoli del repertorio shakespeariano per celebrare i quattrocento anni dalla morte dell’autore: lo spettacolo cult “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” (22 novembre/4 dicembre), “DOVE SEI, O MUSA” e “SHAKESPEARE A MERENDA”, diretti da Elena Russo Arman.
E tornano in scena anche le produzioni “ALICE UNDERGROUND” (13 dicembre/8 gennaio), il cartoon teatrale firmato da Buni/Frongia, la nuova versione di “STANZE DI SÉ” (10/29 gennaio) interpretato da Corinna Agustoni e “ROAD MOVIE” (29 marzo/9 aprile) con Angelo Di Genio, neo premio Mariangela Melato 2016.
Al centro del programma sono previste grandi interpreti femminili, a partire da “WEEK END” (13/18 dicembre) di Annibale Ruccello, protagonista Margherita di Rauso; “BERSAGLIO SU MOLLY BLOOM” di Marcido Marcidoris e Famosa Mimosa (7/12 febbraio); “SCANDALO” di Schnitzler per Stefania Rocca (7/19 febbraio); “MARYAM” di Luca Doninelli, imperdibile novità del Teatro delle Albe, protagonista Ermanna Montanari (8/12 febbraio); le scritture originali de “LA MOGLIE” (7/12 marzo) in cui Cinzia Spanò interpreta Laura Fermi, consorte del grande fisico; e NINA in cui Sara Borsarelli interpreta la cantante jazz, diretta da Nicola Russo (21/26 febbraio) e Sabina Guzzanti in “COME NE VENIMMO FUORI” (28 marzo/2 aprile).
Scritture originali, autori contemporanei e sperimentatori della scena italiana popolano le tre sale dell’Elfo Puccini: “SMITH & WESSON” di Alessandro Baricco, protagonisti Fausto Russo Alesi e Natalino Balasso (26 gennaio/5 febbraio), “LA PRIMA, LA MIGLIORE” della coppia Berardi e Casolari (14/19 febbraio), “COSPIRATORI, ovvero Prima della pensione” per Le belle bandiere di Elena Bucci e Marco Sgrosso (21/26 febbraio), “ASSASSINA” ovvero Franco Scaldati riletto da Vetrano e Randisi (9/19 marzo), “DEMONI” di Lars Norén secondo il regista argentino Marcial Di Fonzo Bo (10/12 marzo); una rilettura contemporanea de I “MALAVOGLIA” (14/19 marzo) diretto da Guglielmo Ferro; un nuovo spettacolo di Tindaro Granata, “GEPPETTO E GEPPETTO”, sul tema della genitorialità oggi (20/26 marzo); la riscrittura di un “FAUST” che guarda a oriente nell’interpretazione dell’Opera di Pechino (21/26 marzo), il teatro comico e musicale della Banda Osiris con “IL MASCHIO INUTILE” (9/19 aprile), le “STRATEGIE FATALI” messe in scena da Musella Mazzarelli (16/21 maggio) e “VEDI ALLA VOCE ALMA” spettacolo solista per le Nina’s Drag Queen, primo di una serie sulle solitudini femminili (19/23 giugno).
Dlla scorsa stagione: teatro di Rezza e Mastrella con “Fratto x” e “Anelante”; e Giulia Lazzarini con due spettacoli diretti da Renato Sarti, “Muri” e “Gorla fermata Gorla”.
E ancora: “I conigli non hanno le ali”, protagonisti Francesca Ciocchetti e Cristian Giammarini, e “Animali da bar” di Carrozzeria Orfeo, i pirandelliani “Il giuoco delle parti”, protagonista Umberto Orsini e “I giganti della montagna”, interpretazione solitaria di Roberto Latini; e ancora “MDLSX dei Motus”.
Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33, Milano – tel. 02.00660606
www.elfo.org