Ora aperta anche al pubblico la Pinacoteca Manfrediniana di Venezia

Apre al pubblico la Pinacoteca Manfrediniana del Seminario Patriarcale di Venezia, uno spazio museale interamente rinnovato e per la prima volta presentato ai residenti della città lagunare e ai suoi visitatori da tutto il mondo. Era il 1829 quando il marchese Federico Manfredini moriva lasciando al Seminario Patriarcale, per espressa volontà testamentaria, la sua collezione di pittura. Nelle tre sale trovano spazio i dipinti, italiani ed europei, dal XV al XVIII secolo collezionati da Manfredini insieme ad altri giunti al Seminario attraverso successive eredità e doni da parte di ecclesiastici e illustri personaggi veneziani. Un tesoretto finora sconosciuto ai più che, grazie anche al finanziamento regionale che ha permesso il restauro della sua sede, viene finalmente valorizzato e reso fruibile. La Pinacoteca Manfrediniana e le altre raccolte d’arte conservate al Seminario alla Salute (il lapidario e la raccolta archeologica) saranno visitabili su appuntamento a partire dal prossimo 14 ottobre.
Dettagli e contatti sono disponibili sul sito www.seminariovenezia.it