Oscar della Lirica. La Notte delle Stelle il 1° ottobre. Tra i premiati Fabio Luisi, già direttore del Maggio Fiorentino

VENEZIA, lunedì 23 settembre ► (di Carla Maria Casanova) Avrà luogo il 1° ottobre (ore 20), al Teatro Malibran, la 7ᵃ edizione degli INTERNATIONAL OPERA AWARDS “OPERA STAR” (Oscar della Lirica), promossa dalla Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, e organizzata da Verona per l’Arena.
La serata sarà condotta da Chiara Giallonardo di Rai Uno con la partecipazione di Enrico Stinchelli, noto personaggio del mondo del melodramma per la sua trasmissione radiofonica di Radio 3 “La Barcaccia”, da lui ideata e seguita da un numero imponente di fans.
I nove vincitori dell’Oscar 2019 sono: tenore Francesco Demuro, soprano Elena Mosuc, mezzosoprano Anna Maria Chiuri, baritono Luca Salsi, basso Riccardo Zanellato, tutti nomi ben noti agli appassionati.
Con i cantanti, merita una segnalazione particolare il Premio al direttore Fabio Luisi, già direttore principale del Maggio Musicale Fiorentino.

• Doverosa parentesi: Fabio Luisi, maestro insigne, già direttore principale del Metropolitan di New York, ha lasciato l’incarico fiorentino nello scorso luglio per solidarietà con il sovrintendente Cristiano Chiarot dimessosi a causa dell’improvvisa istituzione di un Commissario da parte del sindaco di Firenze Dario Nardella. Una “interferenza” giudicata da Luisi inammissibile (“Dovevo dimettermi, se no non sarei più riuscito a guardarmi allo specchio”). La nomina del Commissario si concretizzava nella persona dell’onnipresente Salvo Nastasi, dirigente della Siae, esponente di spicco dei funzionari di via del Collegio Romano che muovono le pedine della cultura. La storia di questa partita diventa quasi un gossip, quando improvvisamente il neoministro del Mibact Dario Franceschini richiama Nastasi a Roma, per la poltrona di Segretario generale del Ministero. L’incarico, che prevede poteri amplissimi, è accettato dal richiestissimo Nastasi. Il sindaco Nardella, presidente della Fondazione Maggio, coprirà anche il ruolo di Commissario. Affinché il quadro sia completo, sia aggiungerà che a Firenze, come prossimo sovrintendente viene chiamato, con una mossa inaspettata, Alexander Pereira, già sovrintendente della Scala, dove il suo mandato terminerà dopo la serata di apertura di stagione, 7 dicembre 2019, con la “Tosca” da lui programmata. Quanto al direttore principale del Maggio si fa il nome di Michele Mariotti.  Dunque, al Maggio, tanti sconvolgimenti e spiacevoli dimissioni per nulla (nulla, si fa per dire… )

Tornando agli Oscar della Lirica, nell’elenco dei premiati figurano ancora il regista Davide Livermore, lo scenografo Luciano Ricceri e la costumista Franca Squarciapino.
Alla serata partecipa l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Christian Deliso.
Nel corso dello spettacolo saranno assegnati anche un premio speciale Golden Opera alla Memoria a Enrico Caruso, Giuseppe di Stefano e Beniamino Gigli, premio speciale Golden Opera alla Carriera a Mariella Devia, premio speciale Golden Opera per la New Generation a Rosa Feola e Stefan Pop.