MILANO, sabato 21 maggio – Da lunedì 30 maggio a domenica 12 giugno 2016 si terrà a Milano, presso il quartiere Isola, il Festival delle arti performative “MILANO OFF ISOLA FESTIVAL”, organizzato dall’associazione culturale Milano Off, inpartenariato e ispirato al festival internazionale Avignon Le OFF.
L’ideazione e la direzione artistica del festival è di Renato Lombardo, da oltre trent’anni organizzatore di eventi legati al teatro e alla musica jazz internazionale. Francesca Vitale cura la direzione artistica della rassegna Off.
Spettacoli di selezionate compagnie professionali OFF, nella cornice del quartiere Isola, animeranno teatri, strade, pub, ristoranti, gallerie d’arte e luoghi inaspettati, che diventeranno il palcoscenico per spettacoli teatrali, mostre, dibattiti, concerti, pittura, libri e lettura.
Due settimane di performances, da mezzogiorno a mezzanotte, con un unico obiettivo per tutti i partecipanti: aumentare la Felicità Interna Lorda (FIL).
Il festival è diviso in tre parti: MILANO IN, MILANO OFF e ISOLA FESTIVAL
La prima parte del festival, “MILANO IN ISOLA FESTIVAL”, è ospitata dall’UniCredit Pavilon con tre serate a ingresso gratuito con importanti testimonial: Stefano Bollani racconta il suo “off” (30 maggio), Jango Edwards e Francesco Scimemi in una serata tra comicità e magia (31 maggio) e Dario Fo e Enrico Intra raccontano, suonano e cantano Milano (1 giugno).
La seconda parte, MILANO OFF, dal 2 al 5 giugno, darà spazio a 12 spettacoli che si alterneranno a rotazione in quattro location (Teatro Verdi, Isolacasateatro, La Stecca 3.0, Fonderia Napoleonica) con performance di tutti i generi. Prosa: Shylock della Compagnia dei Demoni (dal Mercante di Venezia di Shakespeare), Dieci di Elena Dragonetti (dal romanzo di Andrej Longo), Rumori (da Rosencrantz e Guildenstern di Tom Stoppard e Purgatorio Ariel Dorfman) della Compagnia del Simposio di Francesco Leschiera, Nina degli Eccentrici Dadarò(ispirato al Gabbiano di Checov), La leggenda del pianista sull’oceano, tratto da Novecento di Baricco, la drammaturgia contemporanea di Mind the gap di Odysseia Teatro. Musical: con il terzo episodio della saga horror-romantica, già di culto, dei Cinque allegri ragazzi morti, e 33, della Compagnia Theatrica, opera tecno-pop in cui la musica e la danza fanno riflettere sul presente (Premio della Critica Periodico Italiano Magazine Roma Fringe Festival 2015). Milano Off Isola Festival è collegato a prestigiosi circuiti internazionali. Gli spettacoli più votati da una giuria di esperti e dal pubblico parteciperanno al Festival Avignon Le OFF 2017, a In scena! Italian Theater Festival di New York 2017, e infine saranno inseriti nella stagione 2017 del Teatro Libero di Milano.
La terza parte, MILANO ISOLA FESTIVAL, dal 6 al 12 giugno, in diversi esercizi commerciali, spazi culturali e luoghi del quartiere si terranno iniziative inedite all’insegna della cultura, del divertimento e della multidisciplinarietà.
L’ingresso agli eventi MILANO IN è gratuito. Con beneficio di prenotazione solo per i titolari della MILANO OFF FIL Card. La card dà diritto a sconti per gli spettacoli inseriti in MILANO OFF e negli esercizi commerciali della zona. Il costo degli spettacoli inseriti in MILANO OFF è dai 5 ai 10 euro. Gli eventi del MILANO ISOLA FESTIVAL sono a ingresso libero.
Per maggiori informazioni:
www.milanooff.com