PADOVA, sabato 4 novembre – L’Orchestra di Padova e del Veneto dà appuntamento, giovedì 9 novembre, all’Auditorium Pollini di Padova, dove sarà raccontata, attraverso parole e musica, la favola Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev. La seconda data della 52ᵃ Stagione concertistica OPV, “Teatri del suono” vedrà al fianco dell’Orchestra, diretta da Marco Angius, l’attore Paolo Rossi. Nato nel 1953 a Monfalcone, milanese d’adozione, Paolo Rossi è tra i più originali e irriverenti della scena italiana, spazia da trent’anni dai club ai grandi palcoscenici, dal teatro tradizionale al cabaret, ovunque proponendo il suo personale modo di fare spettacolo che, pur nelle tematiche contemporanee, si avvale dei classici antichi e moderni, da Shakespeare a Molière, dalla Commedia dell’Arte a Brecht. Qui, avrà carta bianca nel rileggere secondo il proprio estro la fiaba musicale, opera in cui il teatro non è solo quello della voce recitante, ma anche quello degli strumenti d’orchestra in quanto personaggi della storia.
Rappresentante del neoclassicismo novecentesco, il russo Sergej Prokofiev compose nel 1936 Pierino e il Lupo Op.67, un’opera compositiva che appassiona sia il mondo dei piccoli sia quello dei grandi. Scritta per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, tre corni, tromba, trombone, timpani, percussioni e archi, racconta una storia semplice ma coinvolgente, con personaggi come il nonno, l’anatra e il gatto. Il debutto, avvenuto il 2 maggio 1936, ebbe un esito infausto: scarso pubblico e poca attenzione. Ed anche lo stesso Prokofiev, straordinario pianista soprannominato “lo Chopin cosacco”, non poteva prevedere l’enorme successo che avrebbe avuto in seguito la sua opera, diventata un classico.
Oltre a Prokofiev, il programma prevede altri due autori russi con due riletture d’autore: Stravinsky, che orchestra il Notturno n. 2 di Chopin, e Shostakovich, con la Suite dalle musiche per il film “Hamlet” op. 116.
(Il giorno del concerto, alle h.10,30, sempre all’Auditorium Pollini, sarà aperta al pubblico la prova generale: biglietto intero € 8, ridotto studenti € 3).
Il concerto sarà replicato il sabato successivo a Milano per la Stagione dei Pomeriggi Musicali.
Info
Tel. 049 656848 – 656626
www.opvorchestra.it