(di Carla Maria Casanova) Da Salò, riva bresciana del lago di Garda, si prende il traghetto e in una ventina di minuti si è sull’Isola. Isola del Garda, appunto: una striscia di terra lunga 1000 metri e larga poco, fino a un minimo di 60. Ospita una sola abitazione: l’imponente palazzo neogotico passato, attraverso diversi matrimoni, alla famiglia Borghese e poi ai Cavazza, attuali proprietari. Che vi abitano. Siccome (per citare la Traviata) “lo spendìo è grande a viver qui solinghi”, anche questo sito incantevole, tra l’altro gratificato da un parco sontuoso, è entrato nel novero delle Dimore Storiche aperte al pubblico, non solo per visite alla villa. La configurazione particolarmente felice del luogo, permette eventi e mostre molto speciali.
C’è un secondo atout favorevole: la partnership di Tassoni, marchio storico nato lì a due passi, che risale all’insediamento a Salò, nel 1793, del capostipite Nicola. Oggi i Tassoni si fanno un vanto di rivalutare il territorio, insieme con il vessillo della loro celebre “cedrata”. Tutto ciò per arrivare a “Ecce Pinocchio”, la mostra ideata da Giordano Spinella e dalla storica dell’arte Anna Lisa Ghirardi. Un percorso che interessa tutta l’Isola, dall’approdo a su per viali e viottoli, tra piante secolari e pendìi erbosi, giardini all’italiana con siepi di bosso e cespugli di rose, ridenti limonaie e tappe inaspettate, come la Locanda della Pelagra o l’infilata delle celle dei monaci, testimonianze del romitorio fondato da San Francesco all’inizio del Duecento, poi centro di meditazione sfaldatosi con l’abbandono dei frati, definitivamente dispersi da Napoleone.
Cosa ci fa il burattino di Collodi in questo ambiente? Le sue vicende vi sono raccontate dalle opere (sculture, installazioni, fotografie, video, opere pittoriche) di 12 artisti contemporanei che le hanno interpretate con malinconia, arguzia, ironia, cattiveria, allegria secondo l’estro o il momento o il luogo. Ad accogliere il visitatore è la statua in bronzo di un ragazzo a braccia spalancate, issata su un perno nel prato (opera del giovane Calogero Canalella). Richiama il modello classico dell’uomo vitruviano ma… ha un lunghissimo naso. I personaggi delle popolari “Avventure” ci sono tutti: la fatina dai capelli turchini, il grillo parlante, il gatto e la volpe, il ciuchino, Lucignolo, l’omino di burro del Paese dei balocchi, i tre conigli che vegliano la bara della fatina, l’enorme balena che ha inghiottito Geppetto. Per ambientarli, in un amorevole e commovente dialogo tra fiaba e paesaggio, è stata riassettata una rustica cucina contadina, una spoglia stanzetta con il letto di ferro, il catino e la brocca, una stalla dove lo striminzito, candido ciuchino di Patrizia Fratus pare un angelo surreale.
All’aperto, Fausto Salvi ha creato una sorta di coloratissima giostra stilizzata, vegliata da rosse maschere della commedia italiana dell’arte, con lunghi nasi. In villa, a chiusura della mostra, una nota bricconcella: Francesco de Molfetta propone un Pinocchietto Walt Disney soavemente addormentato, con il Grillo parlante sul cuscino accanto. Ma cos’è quella svettante erezione che si alza sotto alla coperta? Forse un tocco scanzonato per ricordare che Le avventure di Pinocchio (il libro più tradotto e venduto della letteratura italiana) porta con sé tutta la varietà del genere umano, nella battaglia tra bene e male, giusto e sbagliato.
Il percorso narrativo si esaurisce con la mostra ma chiunque può aggiungere altre pagine a quelle della magia dell’isola. Senza contare che concludendo la visita sul loggiato della villa, il panorama mozzafiato del lago, lì a portata di mano, vasto, immoto e maestoso come il mare, basterebbe a giustificare la gita.
“Ecce Pinocchio”, Isola del Garda, 10 maggio-19 ottobre. Catalogo Tecnologos con allegata una copia anastatica ed. Salani 1924 de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi.
Da Salò, domenica ore 10,00 partenza del traghetto per l’isola (15 min). Prezzo comprensivo di visita guidata alla mostra: adulti € 25,00, bambini €16,00. Fino ai 5 anni ingresso gratuito. Per tutte le informazioni:
http://www.isoladelgarda.com/lagodigarda/orari2014.html
tel 328 384 9226 – 328 612 6943.
Pinocchio, e tutto il suo mondo fantastico, in mostra nell’isola delle meraviglie sul lago di Garda
5 Maggio 2014 by