Premio “Enriquez” ad artisti attori e drammaturghi distintisi per impegno sociale e civile. Roberto Brivio “alla Carriera”

SIROLO (Ancona), giovedì 20 agosto – Il Centro Studi “Franco Enriquez” ha reso noti i premiati, nelle diverse sezioni, del XVI Premio Nazionale “Franco Enriquez” 2020 Città di Sirolo (Ancona). Si tratta di un Premio di prestigiosa notorietà, rivolto al mondo del teatro, e ai suoi aspetti di originalità e di ricerca in ambito nazionale, gestito e valorizzato dal Centro Studi Drammaturgici Internazionali Franco Enriquez, che comprende: una mostra permanente sull’opera di Enriquez, una rassegna teatrale di nuova drammaturgia denominata “Sipario Aperto” e il premio per un teatro e una comunicazione di impegno civile che porta il nome del grande regista scomparso, “PREMIO FRANCO ENRIQUEZ”.
Le premiazioni avranno luogo nel teatro Comunale “Cortesi” di Sirolo, domenica 30 agosto.

I PREMIATI

ROBERTO BRIVIO Premio alla carriera – Categoria Teatro e Cabaret, Sezione Grandi Interpreti.

DAVIDE BULGARELLI – Premio Nazionale per la Drammaturgia, con la raccolta “Il Teatro di D. Bulgarelli” editore Stem Mucchi di Modena.

LUIGI DIBERTI – Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile – Sez. Miglior Attore – per lo spettacolo “I Fuoriusciti” di Giovanni Grasso.

ANTONELLO FASSARI – Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile – Sez. Miglior Attore, per lo spett. “I Fuoriusciti” di Giovanni Grasso.

PIERO MACCARINELLI – Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile – Sez. Miglior Regia, per lo spett. “I Fuoriusciti” di Giovanni Grasso.

LAURA SICIGNANO – Teatro di Prosa Classico e Contemporaneo – Sez. Miglior Regia, per lo spett. “Antigone” di Sofocle.

GIANCARLO SEPE – Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile – Sez. Grandi Registi.

GIORGIO FELICETTI – Teatro di Narrazione e Nuovi Linguaggi – Sez. Miglior drammaturgia e interpretazione.

CLAUDIO DI SCANNO – Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile – Sez. Miglior Regia, per lo spettacolo “Moby Dick- Come il mare io ti parlo”, dal romanzo di Hermann Melville.

HORACIO CZERTOK – Teatro di Impegno sociale e civile e Nuovi linguaggi – Sez. Drammaturghi e Registi.

MICHELE MIRABELLA – Teatro d’Opera e di Prosa – Sez. Grandi Registi.

AMANDA SANDRELLI – Teatro classico e Contemporaneo – Sez. Miglior Attrice, per lo spettacolo “La Locandiera” di C. Goldoni, regia di Paolo Valerio e Francesco Niccolini.

ARTURO CIRILLO – Teatro classico e Contemporaneo – Sez. Miglior Attore, per lo spettacolo “La scuola delle mogli” di Molière, regia di Arturo Cirillo.

ROMINA MONDELLO – Teatro Classico e Contemporaneo – Sez. Miglior Attrice, per lo spettacolo “MEDEA” di Euripide. Regia di Emilio Russo

VELIA PAPA – Festival e Rassegne di impegno sociale e civile – Sez. Direzione Artistica.

MAURIZIO MATTIOLI – Teatro, Cinema e Tv – Sez. Miglior Attore.

RICCARDO MUTI – Musica Classica e Contemporanea – Sez. Grandi Direttori d’Orchestra.

ALBERTO BERTOLI – Musica Pop e Canzone d’Autore – Sez. Miglior Autore e Interprete.

DANILO REA – Musica Jazz e contaminazioni – Sez. Grandi Interpreti.

RiArtEco – Movimenti e Associazioni Culturali – Sez. Arti Visive Pittura e Scultura

STEM MUCCHI EDITORE – Editoria di impegno sociale e civile – Sez. Editoria per il Teatro e la letteratura

BEATRICE GIOVANI – MENZIONE SPECIALE 2020 – Teatro contemporaneo di impegno sociale e civile   Sez. Giovani Attrici, per lo spettacolo: “RAPSODIA 900”, dal romanzo di Dacia Maraini “Il treno dell’ultima notte”. Regia di Claudio Di Scanno.

Centro Studi Franco Enriquez – P.zza Giovanni da Sirolo, 1 – 60020 Sirolo(AN) – Tel. +39.071.9330572
info@enriquezlab.org