MILANO, lunedì 6 giugno – La nuova stagione 2022/23 del teatro alla Scala è stata presentata, lunedì 6 giugno, dal sovrintendente e direttore artistico Dominique Meyer, dal direttore musicale Riccardo Chailly e da quello del balletto Manuel Legris alla presenza del sindaco di Milano Beppe Sala, che guida la fondazione che controlla il teatro, e dell’assessore comunale alla Cultura Tommaso Sacchi. Sono state presentate: le quattordici opere, una in più del precedente cartellone, molti nuovi allestimenti, di cui alcuni pronti già dalla passata stagione; otto titoli di balletto, sette concerti sinfonici tra cui il ritorno di Daniele Gatti, tre grandi spettacoli per bambini, per un totale di ben 272 rappresentazioni, di cui dieci concerti della Filarmonica della Scala. Inoltre Recital di canto, convegni e conferenze
“Nei mesi scorsi, vedendo la sala che tornava a riempirsi sempre più spesso, ci siamo resi conto ancora una volta di quanto sia profondo nel pubblico il desiderio di vedere, ascoltare, esserci, partecipare alle serate d’opera o balletto, ai concerti, alle iniziative. In una parola l’amore per il teatro musicale e per questa tradizione magnifica e irragionevole che dura da oltre quattro secoli. A questo amore abbiamo dedicato la comunicazione della nostra campagna abbonamenti, ma soprattutto la nostra Stagione 22/23, con più di 250 spettacoli…” (Paolo Besana – Ufficio stampa del Teatro alla Scala)
La stagione si aprirà il 7 dicembre con “Boris Godunov” di Musorgskij diretto da Riccardo Chailly con la regia del danese Kasper Holten, ex direttore della Royal Opera House di Londra.
Per tutte le informazioni sugli spettacoli in cartellone, calendari, titoli, orari, repliche eccetera, rivolgersi a www.teatroallascala.org
Dal 23 giugno 2022 si apre la Campagna Abbonamenti 22/23 per rinnovi e nuove sottoscrizioni. Il calendario di apertura vendite dei biglietti e dei Carnet (da 3 o 4 titoli) e i prezzi di ogni spettacolo saranno dettagliati sul sito più sopra indicato.