Presentato il cartellone 2015/2016 di “Pacta dei Teatri”, che dal Teatro Oscar si diramerà in altri tre teatri della città

MILANO, venerdì 2 ottobre –
“PACTA . dei Teatri” apre la stagione 2015/2016 proseguendo su una strada di progettualità e ricerca: su 4 Teatri (Teatro Oscar, Teatro Verdi, Nuovo Teatro Ariberto, Teatro Carcano), 19 spettacoli, 7 prime, 5 progetti speciali (DonneTeatroDiritti – TeatroInMatematica – Poesia a teatro – Strano, è Milano? – New&Classic).
Il programma di PACTA . dei Teatri – spiega la direttrice artistica Annig Raimondi per il 2015-2016, PACTA Teatroinprogress (letteralmente “in corso”, gioco di parole che fa riferimento alle segnalazioni che indicano assestamenti stradali in corso) indica che sono in atto azioni mirate ad apportare miglioramenti significativi e un’auspicabile moltiplicazione delle potenzialità.”
Ecco allora un cartellone costruito sulla cooperazione tra realtà diverse, tra teatri differenti, con nuove proposte di produzione, formazione, promozione e più in generale di politica culturale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

LA COMPAGNIA TEATRO DUE MONDI

 DonneTeatroDiritti. Giunto al suo settimo anno con una serata evento al Teatro Oscar in collaborazione con EDGE Festival 2015: l’8 ottobre 2015 un aperitivo offerto dalla compagnia del CETEC Dentro/Fuori San Vittore precede IL NUOVO TEATRINO DELLE MERAVIGLIE, la rilettura, da parte della regista Donatella Massimilla insieme alle detenute attrici del San Vittore Globe Theatre, dell’opera di Miguel Cervantes. A seguire lo spettacolo del Teatro Due Mondi, “LAVORAVO ALL’OMSA”, sulla chiusura della fabbrica Omsa di Faenza, che ha causato il licenziamento di circa 350 operaie, con la presenza in scena di una testimone. Sempre parte del progetto DTD al Teatro Oscar è presentato il re-allestimento de “IL COMPLESSO DI ISMENE – viaggio nella psiche invisibile di una donna” dal 4 al 6 novembre 2015, una produzione PACTA . dei Teatri per la regia di Adele Falbo, sul perché le donne si legano a chi fa loro del male; mentre il 24 e 25 novembre 2015 “ROOMS 2.0 – Storia di una hikikomori italiana”, la metamorfosi delle dinamiche sociali nell’epoca 2.0. per la regia di Lisa Moras e Marco Bellocchio. Chiude il progetto una produzione PACTA . dei Teatri in occasione della Festa della donna in zona 4: l’8 marzo 2016, “DAL QUARTO AL QUINTO STATO. Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro”, dal libro di Ileana Alesso, Il Quinto Stato. Dalla tutela alla democrazia paritaria.
Altri titoli in cartellone.
Progetto Strano, è Milano?: dal 9 all’11 ottobre “SUONALA ANCORA, BOMBE. Memorie di un’elefantessa a Milano” di Marta Nijhuis.
CUCINA E ALCHIMIA, il 18 ottobre, con la speciale partecipazione dello chef Sergio Barzetti.
Progetto speciale Poesia a teatro, il 12 ottobre: SBARBARO – Tensione tra corpo e poesia.
L’1 dicembre: SOLO L’AMARE…SOLO IL CONOSCERE …PASOLINI; dal 13 al 17 ottobre (con ripresa dal 5 all’8 aprile 2016) COLAZIONE DA VOLTAIRE, dal Dizionario Filosofico di Voltaire; I PARENTI TERRIBILI di Jean Cocteau, dal 23 al 26 febbraio 2016 (con ripresa dal 18 al 30 giugno 2016).
Dal 19 novembre al 6 dicembre, al Nuovo Teatro Ariberto: “IL RITRATTO DI DORIAN GRAY” di Oscar Wilde.
Infine, dal 19 aprile all’1 maggio 2016, “IL PROCESSO” di Franz Kafka che andrà in scena al Teatro Verdi.
Ritorna al Teatro Carcano per questa stagione al suo tredicesimo anno il Tεatr0inMatεmatica. Mentre, sempre parte del Progetto del Tεatr0inMatεmatica, il 25 ottobre 2015 al Politecnico di Milano per BookCity (Aula De Donato, Campus Leonardo, p.zza Leonardo da Vinci 32) andrà in scena lo spettacolo “I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI”.
Per informazioni:
www.pacta.org
Tel. 02.36503740