Presentato il cartellone del Filodrammatici. Più che una conferenza stampa, un festoso spettacolo fuori programma

Milano, giovedì 20 settembre – (p.a.p.) Gl’incontri con la stampa, per presentare i programmi delle stagioni teatrali, sono sempre meno conferenze stampa e sempre più occasioni di cabarettistici intrattenimenti, allargati a un pubblico di parenti e amici.
In un clima di festa, tra battute in allegria, vengono nel frattempo esibiti spezzoni dei vari spettacoli in cartellone e presentati i protagonisti. In doverosi elogi, come garanzia di qualità. Magari, meglio ancora, tra un saggio e una presentazione, ci si infila uno stacco e un jingle musicale come in un varieté televisivo.
Il pubblico apprezza.
Talvolta ne vengon fuori piacevoli ed azzeccati spettacolini. Con il rispettabile risultato di suscitare solluccherose intenzioni di buona volontà, con l’impegno di non perdere assolutamente i titoli di cui si parla.
Così è stato, al Teatro Filodrammatici, dov’è stata gaudiosamente presentata la stagione 2018/2019, allietata dal quartetto dei Caterpillar (archi e voci) sul palco e da Tommaso Amadio e Bruno Fornasari (direzione artistica), coinvolgenti presentatori, giù in platea.

Nicola Stravalaci e Debora Zuin in “Ore d’amore”

E, ridendo e scherzando, sono stati presentati i 16 spettacoli in cartellone (di cui 5 prime nazionali e 6 prime milanesi), più altri 4 in diverse sale milanesi, e poi, via via, 9 avvenimenti e progetti speciali: festival, personali d’arte, incontri con la Storia e “fuori dai luoghi comuni”, premi e riconoscimenti, e 3 spettacoli per le scuole.
Un’ora e mezzo di conferenza stampa (chiamiamola pure così). E ne è uscito il più piacevole e divertente spettacolo di presentazione come raramene ci è capitato in teatro. Da mettere in cartellone insieme con il cartellone ufficiale, che, limitatamente ai sedici spettacoli, pubblichiamo qui sotto in sistesi.

6 / 11 novembre: IL GIORNO DEL MIO COMPLEANNO, da So here we are, di Luke Norris, traduzione Enrico Luttmann, regia Silvio Peroni

20 novembre / 2 dicembre: FRAGILE!, di TenaŠtivičić, traduzione Bruno Fornasari, Compagnia Caterpillar, regia Eugenio Fea

3 / 9 dicembre: Paolo Nani in LA LETTERA, regia Nullo Facchini

5, 7, 9 dicembre: Paolo Nani in JEKYLL ON ICE

12/19 dicembre: Elio De Capitani narra FRANKENSTEIN, IL RACCONTO DEL MOSTRO, da Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno, di Mary Shelley

10 / 27 gennaio 2019: LA PROVA, testo e regia Bruno Fornasari, con Tommaso Amadio

29 gennaio / 3 febbraio: UN INTERVENTO, di Mike Bartlett, traduzione Jacopo Gassmann, regia Fabrizio Arcuri

12/17 febbraio: RITRATTO DI DORA M., progetto a cura di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, parole di Fabrizio Sinisi, regia Francesco Frongia, con Ginestra Paladino

19 / 24 febbraio: NESSUNA PIETÀ PER L’ARBITRO, di Emanuele Aldrovandi, regia Marco Maccieri e Angela Ruozzi

26 febbraio / 3 marzo: LA RAGIONE DEGLI ALTRI, Un tradimento di Pirandello, riscrittura di Michele Di Giacomo, Riccardo Spagnulo, tratto da La ragione degli altri di Pirandello, regia Michele Di Giacomo

12/17 marzo: SE NON SPORCA IL MIO PAVIMENTO, UN MÈLO, drammaturgia Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori, regia Giuliano Scarpinato

19/24 marzo: SENZA GLUTINE, di Giuseppe Tantillo, regia Giuseppe Tantillo e Daniele Muratore

26/31 marzo: BEYOND FUKUYAMA, felici-bum-tà!, di Thomas Köck, regia Renzo Martinelli

7/26 maggio: APPICCICATI, un musical diverso, di FerranGonzález, traduzione Bruno Fornasari, Daniele Vagnozzi

28 maggio/2 giugno: ORE D’AMORE, drammaturgia Rosario Lisma, regia e interpretazione Nicola Stravalaci, Debora Zuin

10 giugno: CON TESTO, TEATRO IN TEMPO REALE, ideato da Bruno Fornasari, in collaborazione con Tommaso Amadio

Teatro Filodrammatici, Milano, via Filodrammatici 1.
www.teatrofilodrammatici.eu