Prima edizione milanese del festival “JazzMi”. E per dodici giorni, in tutta la città, concerti, mostre, incontri, film e altro

Christian McBride e David Sanbon al Blu Note

Christian McBride e David Sanbon al Blu Note

MILANO, martedì 27 settembre La prima edizione del festival JAZZMI, dal 4 al 15 novembre, ospiterà a Milano oltre 320 artisti, 80 concerti, 120 eventi, mostre, incontri, workshop, rassegne e molto altro.
Ideato e prodotto da Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini, costituisce una delle tappe fondamentali del network Jazz&Milano, promosso dal Comune di Milano, che riunisce tutti gli attori impegnati nella produzione, promozione e diffusione di musica jazz nella nostra città.
Il programma sarà fitto di appuntamenti tutti connessi tra loro, creando dei percorsi in tutta la città.
Il Teatro dell’Arte, che aprirà il festival il giorno 4 alle ore 21 con Ron Carter e il suo The Golden Stiker Trio, ospiterà una fitta programmazione di concerti, tra gli altri: Claudio Fasoli Quartet, The Aziza Quartet, Christian Scott, Gianni Cazzola Quintet, Sons of Kemet, John Scofield, JUNUN il progetto musicale di Jonny Greenwood, il dj set di Gilles Peterson feat Mc Earl Zinger, Robert Glasper Experiment, GoGo Penguin, Jacob Collier + Bill Lawrence, Enrico Rava , Matthew Herbert e Giovanni Guidi, Enrico Intra.
Al Blue Note invece l’apertura di JAZZMI avverrà con l’incontro speciale di due straordinari artisti, David Sanborn & The Christian McBride Trio, sempre il 4 novembre alle ore 21; la programmazione del Blue Note, curata da Nick The Nightfly, prevede i live di Tino Tracanna & Acrobats Quintet, John Pizzarelli, Freddy Cole, Randy Brecker & Balaio, Paolo Belli & Big Band, Jeremy Pelt, Ameen Saleem.
La giornata inaugurale coinvolgerà anche Santeria Social Club che proporrà alle ore 22.30 il sound turco-newyorkese di Ilhan Ersahin e gli Istanbul Session; il Belvedere Jannacci sul Pirellone, con il contributo del Consiglio Regionale di Regione Lombardia e il Conservatorio di Milano; il MUDEC che, in occasione della mostra dedicata a Basquiat, proporrà una rassegna di concerti con Luigi Ranghino, The Dynamic Trio by Marco De Gennaro e Seby Burgio e i racconti e la musica di Arto Lindsay con Carlo Antonelli.
Ma sono tanti i luoghi in programma nei 12 giorni di questa prima edizione, perché JAZZMI porterà il jazz a esprimersi non solo in realtà consolidate ma anche a invadere luoghi del tutto nuovi.
Il Teatro Nazionale ospiterà il 15 novembre il concerto di Gregory Porter, la Salumeria della Musica il live dell’astro nascente del soul americano Kandance Springs, BASE Milano la festa electro-swing insieme ai Swingrowers, il Dude Club per l’aftershow del concerto di Robert Glasper, il Teatro Manzoni con Avi Lebovich & The Orchestra.
Il Teatro dal Verme vedrà esibirsi Richard Galliano con il suo nuovo progetto New Jazz Musette e la straordinaria voce della musica jazz Dee Dee Bridgewater. La Sala Verdi del Conservatorio aprirà le sue porte per il concerto di Paolo Fresu & Uri Caine, al Magnolia suonerà la rinnovata formazione dei Vapors of Morphine.
JAZZMI non sarà solo musica ma anche: arte con Roberto Polillo a Base Milano, Riccardo Schwamenthal al Teatro dell’Arte e Roberto Ciffarelli al Blue Note Milano per raccontare con la fotografia la grande storia jazz della città; meeting con gli artisti. Tre appuntamenti speciali accompagnati da minimum fax, in cui ascolteremo le esperienze di Gilles Peterson, Robert Glasper, Paolo Fresu e Uri Caine; libri e storie jazz con incontri e concerti in librerie con il supporto di Punto Touring, La Feltrinelli, Open Milano, Libreria Gogol e Verso; cinema con una rassegna di quattro appuntamenti al Cinema Palestrina; lezioni per raccontare la storia del jazz in collaborazione con l’Associazione Musica Oggi.

INFORMAZIONI, SITO UFFICIALE, BIGLIETTERIA E ABBONAMENTI:
www.jazzmi.it