ROVERETO, martedì 28 agosto – Presso la Sala Convegni “Fortunato Zeni” della Fondazione Museo Civico di Rovereto – Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN) – il 21 e 22 settembre si terrà il seminario “Qua la penna! Autrici e art director nel fumetto italiano (1908-2018)“.
Il seminario biennale dedicato alla letteratura disegnata e scritta e alle loro reciproche relazioni, nella sua sesta edizione si concentrerà sulle figure femminili all’interno dell’editoria a fumetti in Italia. Partendo dalle origini del fumetto, passando per la nascita del «Corriere dei Piccoli», l’esperienza di Tea Bertasi come editrice, di autrici e disegnatrici come Grazia Nidasio, le sorelle Giussani creatrici di Diabolik, sino a Fulvia Serra, già direttrice di «Linus», alle disegnatrici del bonelliano «LegsWeaver» e alle ragazze della generazione manga del cosiddetto fumetto fusion, si cercherà di analizzare e comprendere il loro contributo all’interno del mondo del fumetto in Italia.
Le varie sessioni ospiteranno interventi di scrittori, autori di fumetti, giornalisti, docenti e giovani ricercatori universitari, studiosi di chiara fama come Paola Pallottino, Alfredo Castelli, Giulio C. Cuccolini, Ilaria Mattioni, Beatrice Masini, Graziano Frediani, Luca Boschi, Patricia Martinelli, Ferruccio Giromini, Fulvia Serra, Cinzia Ghigliano, Antonella Barina, Anna Lazzarini, Katja Centomo, Susanna Scrivo, Alessandro Scarsella, Alice Favaro, Enrica Battista.
Curato da Claudio Gallo, Laura Scarpa, Nicola Spagnolli e Ingrid Zenari, il seminario è organizzato dall’Accademia Roveretana degli Agiati e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto con la collaborazione della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, del Laboratorio per lo studio letterario del fumetto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, della Sergio Bonelli Editore, delle riviste «Fumo di China» e «Scuola di Fumetto» e del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura Avventurosa, con il patrocinio della Fondazione Caritro, del Comune di Rovereto e il sostegno di Dolomiti Energia.
Al seminario è abbinata la mostra curata da Claudio Gallo e Laura Scarpa “Grazia Nidasio, Valentina Mela Verde e le altre”, esposta alla Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, dal 21 settembre al 7 ottobre.
Per informazioni: Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere e Arti, tel. 0464.436663.
Il programma completo è consultabile sul sito:
www.agiati.it